Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] in funzione di una tensione elettrica o di un’eccitazione termica. Si realizza così una variazione della luce riflessa o o meno l’informazione visiva sul d. stesso, senza dispendio di energia, anche dopo che la tensione applicata è stata posta a zero ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] Terreno e atmosfera sono pure sorgenti di radiazione termica, che introduce rumore nello spettro del segnale sensibile attenuazione, poiché gli ostacoli assorbono e diffondono energia. Divengono allora importanti la natura degli ostacoli e ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] del livello medio globale dei mari dovuto sia all’espansione termica sia allo scioglimento dei ghiacciai, sempre nel ;periodo 200042100. stupefacente per la ricchezza di vortici di grande energia, sovrapposti non soltanto alle correnti più intense ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] Terra e posto alla quota di circa 2500 km, là dove l’energia potenziale gravitazionale terrestre cessa di prevalere sull’energia cinetica di agitazione termica delle molecole atmosferiche. Tuttavia studi successivi misero in evidenza come a queste ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] quello tipico dell’Italia peninsulare mediterranea: l’escursione termica annua è poco considerevole e la piovosità, governo decadde l’agricoltura, rinacque il latifondo, sparì quasi ogni energia locale.
Sotto il dominio normanno (1059-1198) e degli ...
Leggi Tutto
(gr. Οὐρανός)
Mitologia
Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, [...] Giove, Saturno e Nettuno irraggiano nello spazio da 2 a 3 volte più energia di quanta ne ricevano dal Sole). U. ha una massa assai più e la mesosfera, separati da una superficie di inversione termica, la tropopausa.
Le immagini fornite da Voyager II ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] L'idea di affrontare il problema della radiazione termica fu appunto guidata dall'ipotesi che il processo [2] era valida, tra l'entropia S del risonatore e la sua energia media U doveva esserci una relazione del tipo
Formula
il che confermava l' ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] che, trattata con la quantità stechiometrica di acqua, dà acido fosforico:
Il consumo di energia richiesto dal metodo per via termica può essere notevolmente diminuito facendo avvenire la riduzione delle fosforiti (endotermica) e l’ossidazione del ...
Leggi Tutto
È l’energia associata allo stato termico all’interno della crosta terrestre. Potrebbe risultare determinante per l’affermazione di un sistema energetico planetario sostenibile basato sullo sviluppo delle [...] di teleriscaldamento; in Svizzera, nell’ambito di un progetto per la realizzazione di una centrale per la produzione di energia elettrica e termica da un EGS (3 MWe, 22 MWt), si è varato un programma di trivellazione profonda per l’estensione alla ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] di una potenza e nel SI si misura in watt. La definizione si riferisce a ogni forma di energia: luminosa ( f. luminoso), termica ( f. termico), elastica (in particolare sonora: f. sonoro), elettromagnetica ecc. F. di forza Per un campo di forza, il ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...