Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] , emessa per luminescenza, così detta per la sua natura non termica; l. naturale, che non è coerente né polarizzata (la ha agevolato l’interpretazione di numerosi fenomeni di scambio di energia, male si presta a dar spiegazione di altri fenomeni ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...]
Questo principio, che stabilisce l’equivalenza tra calore e lavoro ed estende ai fenomeni termici il principio di conservazione dell’energia, afferma che il rapporto tra quantità di calore scambiata in una qualsiasi trasformazione ciclica ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] un atomo di idrogeno dal loro gruppo.
La omolisi fotochimica è più specifica di quella termica poiché alla molecola viene fornito un valore ben definito di energia. Inoltre, lo stato di singoletto può trasformarsi in uno stato eccitato di tripletto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] una seconda elettrolisi su una lega di a. impura, con un consumo di energia di circa 20 kWh per kg di metallo, si può ottenere a. iperpuro scambiatori di calore (data la sua buona conducibilità termica) ecc.; in quella metallurgica come disossidante, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] può raggiungere 500 kg di m. al giorno, con consumi di energia elettrica di 18-20 kWh/kg di metallo prodotto. Si hanno anche si spilla il m. raccolto.
Il processo di riduzione termica può anche avvenire in speciali forni elettrici ad arco in ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] si propaga o su cui incide per sollecitazione di pressione, e indirettamente per le sollecitazioni termiche che si accompagnano all’assorbimento dell’energia elastica; per tali applicazioni (come la saldatura, la foratura e il taglio di materiali, il ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] tessuti e riscaldarli internamente, senza eccessiva sollecitazione termica per la pelle.
Tecnica delle microonde
I esterno più secco, che assorbe dunque una minore quantità di energia; quindi, nel forno a m., si verifica un procedimento ...
Leggi Tutto
Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei [...] sono quelli caratterizzati dalla liberazione di enormi quantità di energia e da rapide variazioni (come le sorgenti quasi danno luogo a potenti sorgenti elettromagnetiche di natura non termica; in altre parole, la loro distribuzione spettrale in ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , piscicoltura ecc.). In rapido sviluppo la produzione di energia elettrica in impianti termonucleari (Giappone, Corea del Sud, Cina, India), come quella realizzata in impianti termici tradizionali (soprattutto a carbone in Cina, Giappone, India ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] dalla statistica di Boltzmann; essendo la spaziatura tra i livelli dello stesso ordine di grandezza dell’energia di eccitazione termica, anche a temperatura ambiente molti livelli rotazionali sono popolati, cosicché lo spettro che ne risulta è ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...