Iren
Società per azioni, con sede a Reggio Emilia, nata nel 2010 dall’unione tra la Iride e la Enìa. È una holding che opera nei settori dell’energia elettrica (produzione, distribuzione e vendita), [...] dell’energiatermica per teleriscaldamento (produzione e vendita), del gas (distribuzione e vendita), della gestione dei servizi idrici integrati, dei servizi ambientali (raccolta e smaltimento dei rifiuti) e dei servizi per le pubbliche ...
Leggi Tutto
scarto
Materiale da eliminare perché inutile o di scarsa qualità. ● Lo s. di produzione, o s. di lavorazione, è il quantitativo di pezzi lavorati o semilavorati che viene eliminato perché non rispecchia [...] s., attraverso il processo anaerobico, possono essere utilizzate per la produzione di biogas, che viene impiegato per ottenere energiatermica e/o elettrica, separatamente o in cogenerazione, o introdotto nella rete del gas come biometano. L’impiego ...
Leggi Tutto
termico solare
tèrmico solare locuz. sost. m. – Comparto industriale per lo sviluppo dell'energia solare sotto forma di energiatermica. Al settore, finalizzato alla produzione di acqua calda per usi [...] (nel 2011, 301 MW installati contro i 903 MW della Germania) ed economicamente incentivato attraverso il cosiddetto conto termico (d. m. Sviluppo economico del 28 dic. 2012), presenta notevoli margini di sviluppo in ragione della capacità installata ...
Leggi Tutto
Neumann, problema di
Neumann, problema di così denominato in omaggio al fisico-matematico prussiano C.G. Neumann, consiste nell’assegnare la derivata normale della funzione incognita u sulla frontiera [...] equazione del calore, il problema di Neumann si assegna, per ogni tempo t, sulla frontiera ∂Ω del dominio spaziale Ω e non vi sono restrizioni in quanto il flusso di calore entrante in eccesso corrisponde a un accumulo di energiatermica nel dominio. ...
Leggi Tutto
massico
màssico [agg. (pl.m. -ci) Der. di massa] [LSF] (a) Che si riferisce alla massa o, più spesso, all'u-nità di massa di un corpo o di una sostanza; (b) che ha massa, e in genere massa sensibile, [...] si riferisce all'unità di massa del corpo in questione; per es., coefficiente m. d'assorbimento è quello che qualifica l'assorbimento di energia (termica, di radiazioni, ecc.) riferito all'unità di massa, cioè che qualifica il rapporto tra l ...
Leggi Tutto
degradazione
degradazióne [Der. del lat. degradatio -onis "il diminuire di importanza", dal part. pass. degradatus di degradare "fare scendere", comp. di de- e gradus "gradino"] [LSF] (a) Generic., deterioramento [...] : v. ecografia: II 244 b. ◆ [TRM] Principio di d. dell'energia: in un sistema fisico chiuso tutte le forme di energia tendono a trasformarsi in energiatermica, di temperatura progressivamente decrescente, mentre il passaggio inverso non avviene mai ...
Leggi Tutto
essiccatore
essiccatóre (o essiccatóio) [Der. del lat. exsiccare (→ essiccamento)] [CHF] [FTC] Apparecchio, da laboratorio oppure per usi industriali, per disidratare una sostanza. ◆ [CHF] E. da laboratorio: [...] del materiale da essiccare e se ne hanno di svariatissimi tipi, differenti tra loro per la natura del-l'energiatermica utilizzata (da combustione, da vapore, elettrica), per la qualità del materiale da trattare (solido, incoerente, liquido, gassoso ...
Leggi Tutto
termalita
termalità [Der. di termale] [GFS] (a) Il maggiore o minore contenuto di energiatermica del-l'acqua di una sorgente termale o, in generale, di un campo geotermico, cioè di una zona del sottosuolo [...] o vapore acqueo con altri vapori), per cui si parla di campi geotermici ad alta, bassa e media t.: v. geotermica, energia: III 42 a. (b) L'intervallo di temperature nel quale avviene la formazione di un minerale, dipendente sia dalla pressione, sia ...
Leggi Tutto
evaporatore
evaporatóre [Der. di evaporazione] [FTC] [CHF] Apparecchio nel quale si realizza l'evaporazione di una soluzione mediante apporto di calore da una sorgente esterna, in genere per aumentare [...] , solido, della soluzione. Gli e., sia industriali che per usi di laboratorio, differiscono per la qualità dell'energiatermica utilizzata (da combustione, elettrica, solare) e per la struttura scambiatrice di calore tra la sorgente e la soluzione ...
Leggi Tutto
termotecnica
termotècnica [Comp. di termo- e tecnica] [FTC] Parte della tecnica e della fisica tecnica che ha per oggetto le applicazioni di carattere industriale dell'energiatermica; comprende quindi, [...] in rapporto a tali applicazioni, sia lo studio della produzione dell'energiatermica, generalm. attraverso processi di combustione o di trasformazione di energia elettrica o nucleare, sia lo studio della trasmissione del calore e della sua ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...