tomografia da neutrini
tomografìa da neutrini locuz. sost. f. – Nuova metodologia sperimentale dalla quale si attende un significativo contributo alla definizione di un modello termico complessivo della [...] la conoscenza sia della distribuzione sia della tipologia (rapporto tra calore radiogenico e calore primordiale di aggregazione) dell’energiatermica nel pianeta, di ridurre il campo delle ipotesi sull’ordine di grandezza dei tempi di formazione e di ...
Leggi Tutto
termicotèrmico [agg. (pl. m. -ci) Der. del gr. thermós "caldo", "che riguarda il calore o la temperatura"] [TRM] Analisi t.: finalizzata al riconoscimento di transizioni di fase: v. termica, analisi. [...] e. ◆ [TRM] Fenomeni t.: quelli nei quali prenda parte l'energiatermica. ◆ [TRM] Radiazione t.: (a) l'energia elettromagnetica raggiante, in quanto capace di dare effetti termici; (b) specific., la radiazione infrarossa. ◆ [TRM] Rilassamento t.: è la ...
Leggi Tutto
termoregolazione
Insieme di funzioni e meccanismi che ci consentono di mantenere costante la temperatura corporea, indipendentemente dal variare di quella esterna. I valori di temperatura corporea devono [...] e sulla termogenesi. Vasodilatazione e sudorazione eliminano calore favorendo l’afflusso di sangue, vero trasportatore di energiatermica, alla superficie cutanea, che si arrossa, e aumentando la sudorazione. Un calo di temperatura innesca invece ...
Leggi Tutto
meccanochimica
meccanochìmica s. f. – Disciplina che studia l'effetto delle forze meccaniche sul comportamento chimico della materia. In partic., la m. si occupa di comprendere il modo in cui una sollecitazione [...] reazione, accanto ai metodi più tradizionali basati sul trasferimento di energiatermica (aumento della temperatura), luminosa (fotochimica), elettrica (elettrochimica) e così via. L'energia meccanica può essere trasmessa in vari modi: macinatura in ...
Leggi Tutto
effetto domino
Renato Rota
Nell’ambito della sicurezza industriale legata ai cosiddetti grandi rischi si affrontano le problematiche connesse con incidenti i cui effetti (derivanti essenzialmente da [...] es. l’incendio di un serbatoio contenente un liquido infiammabile (evento primario con il conseguente irraggiamento di energiatermica nelle immediate vicinanze del serbatoio in fiamme), che provoca il collasso di un serbatoio posto nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
quantita
quantità [Der. del lat. quantitas -atis, da quantus "quanto grande"] [LSF] (a) La proprietà e la condizione per cui un ente, concreto o astratto, può essere misurato, per esso può essere definita [...] espressa quantitativamente, in termini numerici; (b) quest'ultimo valore numerico: q. di massa, di calore, di energia, ecc. ◆ [TRM] Q. di calore: l'energiatermica scambiata tra corpi o sistemi: v. calore: I 412 c. ◆ [EMG] Q. di elettricità: lo ...
Leggi Tutto
fotoluminescenza
Sergio Carrà
Fenomeno in cui una radiazione elettromagnetica incidente su un campione provoca l’emissione di una radiazione da parte del campione stesso. Esso si distingue dall’emissione [...] nella quale l’eccitazione delle unità emittenti è dovuta all’energiatermica. Rientrano nella fotoluminescenza: la fluorescenza – nella quale il processo di emissione si protrae per molto tempo dopo che la radiazione eccitante ha cessato di agire – e ...
Leggi Tutto
neutroni termici
Mauro Cappelli
Neutroni a bassa energia coinvolti nella fisica dei reattori nucleari, così definiti perché la loro energia è comparabile con l’energiatermica a temperatura ambiente [...] . Si distinguono pertanto quattro classi di neutroni: termici (energia iniziale minore di 0,1 eV), lenti (energia iniziale minore di 100 keV), veloci (energia iniziale minore di 10 MeV), ad alta energia (energia iniziale maggiore di 100 MeV). La ...
Leggi Tutto
termoablazione
Trattamento chirurgico locale per l’asportazione di tumori del fegato primitivi o metastatici, per alcuni tumori del pancreas e del rene. La t. si basa su una necrosi coagulativa che viene [...] generale). Tra le varie tecniche di t., la più utilizzata è quella che impiega le radiofrequenze come sorgente di energiatermica. Si utilizzano generatori con una frequenza di 450÷500 kHz, ai quali è collegato un elettrodo attivo, rappresentato dall ...
Leggi Tutto
termodinamico solare
termodinàmico solare locuz. sost. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo dell'energia solare attraverso la concentrazione di energiatermica per produzione di [...] per T fino a 400 °C, sali di sodio e potassio per T anche superiori a 600 °C), convoglia l'energiatermica agli usi finali. Geometria e disposizione dell'insieme costituito da concentratore e ricevitore (complesso detto collettore) possono variare ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...