motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] dell'acqua in vapore, da un apparato motore alternativo (a stantuffo) che trasforma, parzialmente, in lavoro meccanico utile l'energiatermica del vapore, e da un apparecchio di alimentazione (per lo più una pompa), con il quale si rimanda in caldaia ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] : IV 24 f. ◆ [EMG] [TRM] C. termoelettrico: lo stesso che generatore termoelettrico, cioè che trasforma energiatermica in energia elettrica; comprende i c. diretti, rappresentati dalle pile termoelettriche e di scarso interesse pratico, e i c ...
Leggi Tutto
materia soffice
matèria sòffice locuz. sost. f. – Denominazione generale di un'ampia categoria di sistemi fisici che si presentano sotto forma di fase condensata ma possiedono una serie di proprietà, [...] la meccanica quantistica. Le principali proprietà della m. s., invece, si manifestano a temperature tali che l'energiatermica è sufficientemente elevata da rendere non primari gli effetti quantistici. Oltre a differire nettamente dalla materia ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne [Der. del lat. aggregatio -onis "atto ed effetto dell'aggregare", dal part. pass. aggregatus di aggregare (→ aggregato)] [FML] [FSD] Stato di a.: il modo di associarsi e d'interagire [...] , e viceversa, sublimazione; questi cambiamenti, o transizioni, di stato sono accompagnati dall'assorbimento oppure dalla cessione di energiatermica. Per tutto ciò, ma in termini attuali, v. fase, transizioni di; fasi termodinamiche; inoltre, v. le ...
Leggi Tutto
propulsore
propulsóre [Der. del fr. propulseur, dal lat. propulsor -oris "chi spinge", dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] Nome generico di organo o dispositivo che ha lo [...] (v. sopra). ◆ [MCC] [FNC] P. nucleare: endoreattore (v. sopra: P. a reazione), peraltro ancora non uscito dalla fase di progetto, in cui il getto è costituito da gas portato ad alta temperatura dall'energiatermica sviluppata da un reattore nucleare. ...
Leggi Tutto
nucleo interno solido
nùcleo intèrno sòlido locuz. sost. m. – Gli studi delle anisotropie sismiche condotti nel primo decennio del 21° sec. forniscono notevoli informazioni sulla zona più remota della [...] del pianeta e sull’evoluzione del suo campo magnetico. In questo senso, i bilanci di energiatermica nel nucleo rispetto alla dinamica di crescita nel tempo del nucleo interno hanno conseguenze determinanti. Il passaggio tra nucleo esterno fluido ...
Leggi Tutto
laserterapia
laserterapìa s. f. – Impiego del laser a scopo terapeutico. Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. i progressi della conoscenza dei sistemi laser e della relativa tecnologia sono stati [...] : fototermico, fotochimico e fotomeccanico. Nel processo fototermico l'energia assorbita dal bersaglio è trasformata in energiatermica con riscaldamento del volume del bersaglio e diffusione termica nelle zone adiacenti. In quello fotochimico l ...
Leggi Tutto
oli combustibili
Miscela di idrocarburi che si ottiene diluendo un residuo ad alta viscosità con un distillato, detto flussante. Come flussanti possono essere usati tagli di prima distillazione come [...] una filiera importante. L’o. viene adoperato per alimentare motori diesel statici finalizzati alla produzione di energia elettrica ed energiatermica (➔ energia), in mini impianti cogeneranti, a partire da 9 kWe, e per motori diesel di automobili ...
Leggi Tutto
centrale
Impianto tecnico di particolare importanza in un certo ambito.
Centrale elettrica Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una c. sono i generatori [...] carico e condotte forzate), per azionare turbine idrauliche accoppiate ai generatori;
• c. termoelettriche, che trasformano l’energiatermica sviluppata da combustibili fossili e utilizzano l’espansione dei gas combusti o del vapore d’acqua prodotto ...
Leggi Tutto
ciclo combinato
Laura Cavallo
Combinazione di due c. termodinamici, uno a gas (c. Brayton-Joule) e uno a vapore (c. Hirn-Rankine). Questa tecnologia permette di aumentare il rendimento energetico delle [...] il c. a vapore. Nel c. di Brayton, l’energiatermica posseduta dai gas derivanti dalla combustione del gas naturale viene convertita in energia meccanica e quindi elettrica. L’energiatermica residua dei gas di combustione, che si trovano ancora a ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...