solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] fotovoltatica (v.). ◆ [ASF] Brillamento s.: → brillamento. ◆ [ASF] [GFS] Calore s.: espressione antiquata per indicare l'energiatermica ottenibile per assorbimento integrale della radiazione s. ricevuta dalla Terra (v. oltre); in questo ambito di ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] dalla conoscenza degli errori primitivi: v. dati, statistica dei: II 89 a. ◆ [TRM] P. del calore: i vari modi con cui l'energiatermica si trasmette da un corpo a un altro, e cioè la conduzione, la convezione e l'irraggiamento, il quale ultimo, a ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] rilevanti e nuove indicazioni circa l’oligotrofia del lago, la sua scarsa profondità, le modalità di trasmissione dell’energiatermica, le condizioni dell’emissario.
Rientrato in Italia, ottenne nel 1937 la libera docenza in geografia e, grazie a ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Felice
Giacomo Ricci
– Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani.
Frequentò le scuole [...] M. si dedicò alla meccanica, cercando di verificare la validità delle intuizioni dell’amico sull’equivalenza fra energiatermica ed energia meccanica. Compresa l’importanza di tale intuizione, mise a profitto le sue ottime conoscenze di meccanica, e ...
Leggi Tutto
cambiamenti climatici
Stefania Schipani
Costante De Simone
cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] prossime al livello dei mari. Le diverse condizioni energetiche dell’atmosfera legate alla cresciuta disponibilità di energiatermica si ripercuote sul ciclo delle acque cambiandone il regime delle precipitazioni, almeno in alcune fasce di ...
Leggi Tutto
Motori
Andrea Carobene
Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia
I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] dal vapore e la trasformano in movimento.
I motori a vapore costituiscono un esempio di motori termici, ossia di motori che sfruttano l’energiatermica posseduta da un vapore o un gas.
Un genere completamente differente di motori è costituito dai ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] sistematicamente approfondite nei decenni successivi. Studiò sia la diffusione dei neutroni aventi energia compresa fra la soglia di emissione e la soglia di energiatermica ed esaminò il problema ricorrendo alla teoria del moto browniano (Amsterdam ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e società pubbliche
Ruggiero Dipace
Alcune importanti decisioni hanno riguardato le società pubbliche chiarendo i confini della giurisdizione sull’attività di tali soggetti. Un particolare [...] pubbliche. Come è noto, la definizione di impresa pubblica riguarda gli appalti nei settori speciali (gas, energiatermica, elettricità, acqua, trasporti, servizi postali, sfruttamento di area geografica). L’impresa pubblica è definita come impresa ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] anche termini qualificativi composti, in cui v'è riferimento anche all'energia primaria, per es. g. termoelettrico, quello che trasforma un qualche tipo di energiatermica in energia elettrica. ◆ [ACS] G. acustico: dispositivo atto a produrre suoni o ...
Leggi Tutto
beni strumentali
bèni strumentali locuz. sost. m. pl. – L'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di [...] che porta per deformazione plastica alla formazione di un truciolo, per es. con il tornio, lavorazioni mediante energiatermica che portano il materiale localmente a fusione o a vaporizzazione); giunzioni (saldatura per fusione tradizionale, per ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...