Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] : oggetti dotati di una pelle come quella degli uomini che reagisce ai cambiamenti del clima, accumulando o disperdendo energiatermica del Sole in relazione alle stagioni e al passaggio dal giorno alla notte; prodotti che reagiscono ai comportamenti ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] sono i trattamenti superficiali, con i quali si possono modificare le superfici mediante l’applicazione di forze, energiatermica e altre grandezze fisiche e reazioni chimiche. Le tecnologie di modificazione superficiale includono metodi tradizionali ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] . Si ottengono per questa via clusters più ‛caldi' di quelli ottenuti con la vaporizzazione laser. La maggiore energiatermica di aggregati prodotti per questa via permette ai clusters di dar luogo più facilmente a strutture stabili, corrispondenti a ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] degli edifici, l’aumento dei rendimenti delle centrali elettriche anche attraverso impianti di cogenerazione di energiatermica ed elettrica, l’uso di apparecchiature elettriche ad alta efficienza.
Le materie plastiche biodegradabili esistenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] di ferro da preparare in pezzatura e composizione per la carica, di carbone da trasformare localmente in coke, di energiatermica ed elettrica per muovere le macchine a servizio della produzione. L’impianto si articola su uno o più altiforni che ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] , con soluzioni chimicamente attive applicate tramite impacchi e finitura meccanica, o con l'applicazione di energiatermica alla superficie (mediante dispositivi laser), costituisce una fase particolarmente delicata nell'ambito delle operazioni di ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] di aggregazione della materia: (a) possono avere un’elevata energia specifica, sia sotto forma di energia dei campi elettromagnetici in essi presenti, sia come energia cinetica (energiatermica) delle particelle cariche che li compongono; a parità di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] alternativi il plutonio o l'uranio arricchito.
I nuovi specialisti nucleari si impegnarono anche per sfruttare l'energiatermica che sarebbe altrimenti andata perduta. L'idea di utilizzare i reattori per alimentare aeroplani, navi e sottomarini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’andamento economico dell’Europa del Seicento ha due volti. Da una parte una crisi [...] tonnellate di carbone, pari a cinque volte la produzione totale del resto del mondo. Da essi si ricava una quantità di energiatermica pari a quella che si può ricavare annualmente da una superficie di 12 mila km quadrati di foresta, poco meno di un ...
Leggi Tutto
FORNACE
N. Cuomo di Caprio
Costruzione destinata alla cottura dei manufatti ceramici il cui funzionamento è ottenuto mediante l'uso di combustibili solidi naturali. Oggi come ieri, tale cottura può [...] in fondo alla camera stessa e simile nell'aspetto a una piccola ciminiera.
Ne consegue che nella f. verticale la propagazione dell'energiatermica avviene per conduzione e per convezione, mentre nella f. orizzontale si sfrutta anche la propagazione ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...