L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] del Settecento e i primi anni dell'Ottocento, nei settori di innovazione tecnologica connessi allo sfruttamento dell'energiatermica e alla progettazione di macchine a vapore con elevata efficienza. Il problema teorico centrale, sotto questo profilo ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] i modelli di previsione atmosferica devono essere corredati di schemi che descrivono gli scambi di massa (vapore) ed energiatermica e meccanica con la superficie, rendendo quindi necessario 'accoppiare' il modello di atmosfera con modelli di suolo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] , Salvini e Salvetti. La fissione nucleare controllata a catena dell’235U consentiva di produrre grandi quantità di energiatermica utilizzabile: la pianificazione di un programma di ricerca e sviluppo nucleare per la costruzione di un reattore di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] di disgregazione" sviluppata dalla dissoluzione (che era però una conseguenza indiretta dell'energiatermica).
Alla fine del suo Essai de mécanique chimique Berthelot esponeva il fine più ambizioso delle sue ricerche, ossia la trasformazione della ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] , per esempio, che porta alla formazione di acqua e anidride carbonica con sviluppo di quantità significative di energiatermica, coinvolge decine di specie chimiche intermedie che interagiscono in uno schema comprendente centinaia di reazioni. Uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] d’importazione solide o liquide, appariva, a giudizio di molti, l’elettricità. L’energia elettrica avrebbe dovuto applicarsi al posto dell’energiatermica ovunque. I più entusiasti giunsero a preconizzare l’elettrificazione di strade e autostrade. Le ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] la conoscenza sia della distribuzione sia della tipologia (rapporto tra calore radiogenico e calore primordiale di aggregazione) dell’energiatermica nel pianeta, di ridurre il campo delle ipotesi sull’ordine di grandezza dei tempi di formazione e di ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] consiste in un’ossidazione degli elementi combustibili presenti in condizioni di forte eccesso di ossigeno, con rilascio di energiatermica. I prodotti sono costituiti da fumi di combustione e dal residuo solido inerte. La combustione diretta porta a ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] sbatte contro il nostro viso a 20 chilometri all'ora avvertiamo solo fastidio, ma se ci arriva in faccia alla stessa velocità un pallone…
Energiatermica
Quando il pallone che si muove su un piano orizzontale rallenta a causa dell'attrito, la sua ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] ,1×10−21 J a temperatura ambiente T=298 K, essendo kB la costante di Boltzmann). Tale energiatermica è confrontabile con la tipica energia delle interazioni di non legame tra una coppia di atomi. La più semplice manifestazione dei moti di agitazione ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...