litosfera
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Strato rigido più superficiale della terra solida: essa include la crosta (sia oceanica sia continentale) e una parte del mantello superiore, detto mantello [...] peridotiti (1250 -1300 °C). In generale la litosfera risulta essere quella parte della Terra nella quale l’energiatermica è complessivamente trasferita per conduzione, mentre nell’astenosfera il calore è trasferito anche per convezione. Nelle zone ...
Leggi Tutto
effetto serra
Marco Bazzicalupo
Fenomeno naturale da cui dipende la temperatura della superficie terrestre, dovuto alla presenza nell’atmosfera dei cosiddetti gas serra (anidride carbonica, metano, [...] di carbonio (carbon sink). Con il maggiore contenuto atmosferico dei gas serra, si avrebbe una maggiore quantità di energiatermica reirradiata. Di qui l’ipotesi, ancora in parte dibattuta, che l’eccessiva produzione di gas serra, dovuta alle ...
Leggi Tutto
funzione di partizione
Luca Tomassini
Funzione che esprime il ‘peso totale’ degli stati di un sistema termodinamico. I singoli stati possibili sono appunto pesati a partire dalla probabilità che un [...] qualunque si trovi in equilibrio alle particolari energie corrispondenti, misurate in termini dell’energiatermica k]]T (k]] è qui di partizione è data dalla formula
dove E{[ è l’energia dell’ennesimo livello energetico e g{[ è un peso statistico ...
Leggi Tutto
contrazione muscolare
Guido Maria Filippi
Proprietà del muscolo di accorciarsi nella sue specifiche funzioni, per es. quella del movimento Nella c.m. si ha la trasformazione di energia chimica in energia [...] .
Meccanismo della contrazione
Le fibrocellule muscolari trasformano l’energia contenuta nelle molecole di ATP (adenosintrifosfato) per produrre l’energia meccanica necessaria al movimento e l’energiatermica di cui il nostro corpo ha necessità per ...
Leggi Tutto
distribuzione di Fermi
Giuseppe La Rocca
Funzione di occupazione degli stati da parte di particelle che obbediscono alla statistica di Fermi, tipicamente gli elettroni, all’equilibrio termico. Ogni [...] smussa e la funzione di occupazione passa da 1 a 0 in un intervallo di energia confrontabile all’energiatermica kBT. La distribuzione di Fermi f dipende dalla energia E dello stato secondo la formula
Nei metalli ordinari a temperatura ambiente, il ...
Leggi Tutto
interazioni di Debye e Keesom
Mauro Cappelli
Insieme di forze che si instaurano tra due molecole che posseggono un dipolo permanente (interazione dipolo-dipolo o di Keesom) o tra una molecola polare [...] dalla temperatura T e dalla distanza tra le molecole (nell’ipotesi di energia di interazione minore dell’energiatermica). Nel caso contrario, l’energia di interazione dipolo-dipolo indotto risulta indipendente dalla temperatura e dipende soltanto ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di scambiare, da cambiare con s- intensivo] [FTC] Nome di vari dispositivi per effettuare uno scambio. ◆ [FTC] [TRM] S. di calore: apparato destinato [...] a trasferire in modo efficiente energiatermica tra due o più fluidi che scorrano attraverso l'apparato stesso e che, in ingresso, abbiano differenti temperature: v. scambiatore di calore. ◆ [FTC] [TRM] S. di calore a chioma, a contatto diretto e ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. dissipator -oris "che o chi dà luogo a dissipazione (di energia)", da dissipare (→ dissipazione)] [FTC] [TRM] Corpi buoni conduttori di [...] , cui si ricorre largamente per dissipare nell'ambiente l'energiatermica non utilizzata e dannosa che si produce nel funzionamento di generatori elettrici, motori elettrici e termici, dispositivi elettronici di potenza (transistori, diodi, ecc.) e ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] le funzioni connesse con quel continuo scambio di materia e di energia, che si svolge tra l'organismo e il suo ambiente. ossia s'effettua attraverso ai centri nervosi per lo stimolo termico della cute. Il riscaldamento del sangue e l'asfissia ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] 1,17 MeV e una di 1,33 MeV); l'emissione beta, di energia massima pari a 0,3 MeV, che accompagna il decadimento del Co-60 . Quindi si effettua un'irradiazione con neutroni termici, esponendo alla "colonna termica" di un reattore nucleare la zona d' ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...