Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] il gas sarà destinato a svolgere un ruolo di crescente importanza, e si prevede possa diventare il massimo fornitore di energiatermica.
Negli ultimi anni del 20° sec. e, con maggior forza, nei primi anni del successivo, si è sviluppato il trasporto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] reattore è il centro vitale di una centrale nucleare. La sua zona centrale, chiamata core, in cui il materiale fissile genera energiatermica, viene percorsa da un fluido che trasferisce il calore a un gruppo turbine-alternatore per la produzione di ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] acqua proiettate dagli irrigatori ruotanti nei giardini. In media, alla distanza di 1 UA, l'energiatermica totale ammonta soltanto a circa l'uno per cento dell'energia cinetica nel vento solare. Il tasso di perdita di massa da parte del Sole a causa ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] attivato che dipende da una barriera proporzionale al numero di ioni presenti nel nocciolo. La barriera diventa confrontabile all'energiatermica a temperatura ambiente, per cui l'interconversione tra le due orientazioni è rapida e il sistema non è ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] la curva d, che risulta dalla combinazione di a e b, cresce via via che le particelle si avvicinano. Solo quando l'energiatermica di queste ultime è abbastanza elevata da superare il massimo in d, esse possono avvicinarsi a distanze minori di quella ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] comprese tra 1015 e 1019 J. L'esplosività di un'eruzione dipende dall'efficienza con cui l'energiatermica del magma viene trasformata in energia meccanica, che secondo esperimenti di laboratorio è massima quando il rapporto in peso tra magma e gas ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] le specie neutre ‒ mediante spettrometria di massa, e l'energia di collisione può essere variata in intervalli piuttosto ampi, soprattutto per energie superiori all'energiatermica. Infine, l'impiego di laser polarizzati negli impulsi di pompaggio ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] dal Qatar, e di carbone, soprattutto dall’Indonesia. La crescente richiesta di energia elettrica viene invece soddisfatta attraverso una combinazione di energiatermica, nucleare e idroelettrica. Come firmataria del Protocollo di Kyoto la Corea del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] le specie neutre - mediante spettrometria di massa, e l'energia di collisione può essere variata in intervalli piuttosto ampi, soprattutto per energie superiori all'energiatermica. Infine, l'impiego di laser polarizzati negli impulsi di pompaggio ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] Vi sono specifici corpuscoli devoluti alla termocezione: per es. il corpuscolo di Ruffini è specializzato per trasdurre l'energiatermica e potenzia l'emissione di segnali verso il sistema nervoso centrale allorché la temperatura aumenta; i bulbi di ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...