RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] in condizioni ambientali definite in ogni loro aspetto e, soprattutto, sulle interazioni sinergiche in forma di scambi di energiatermica, fotochimica e quant'altro, tra ambiente e manufatti da conservare (v. Lazzarini, 1999).
Infine, un altro tema ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] processo macroscopico può prodursi, se non è in qualche forma disponibile dell'energia libera che possa, nel corso del processo stesso, essere dissipata in forma di energiatermica; b) il principio d'indeterminazione, in conseguenza del quale non è ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] Altre cause di rischio sono costituite da composti che possono liberare grandi quantità di energiatermica (sostanze infiammabili) e/o di energia dinamica (sostanze esplosive). Di conseguenza, vengono definite installazioni industriali a rischio di ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] precedenti reazioni, che sono esotermiche, cioè in grado di liberare energia, questa è endotermica, ossia richiede energia. L'energia necessaria viene fornita dall' energiatermica della massa di gas caldo. Di conseguenza la trasformazione ferro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] (con una capacità estremamente piccola, dell'ordine dell'attofarad) si traduce in un corrispondente potenziale negativo che supera l'energiatermica kT (dove k è la costante di Boltzmann e T è la temperatura espressa in kelvin). Ciò inibisce il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] stabilità: la seconda legge della termodinamica, in base alla quale vi è una continua dissipazione di energia meccanica in energiatermica. Egli ipotizzò che nella dinamica celeste ciò si manifestasse sia nell'incessante azione delle maree ‒ presente ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] es., l’elettricità costa circa 5-7 volte la fonte primaria impiegata per la sua produzione. Infatti, il costo di un GJ di energiatermica è pari rispettivamente a circa 2, 3 e 4 dollari, a seconda che sia prodotto da carbone, petrolio o biomasse. La ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] fluida a contatto con il solido. Il primo termine al secondo membro esprime la variazione di energia dovuta agli scambi reversibili di energiatermica con l'ambiente fluido, il secondo il contributo dovuto alla variazione della superficie e il terzo ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] di un edificio e dei suoi elementi costruttivi, comprendendo tutti quei processi fisici mediante i quali esso scambia energiatermica con l’esterno e regola quindi le condizioni climatiche dell’interno. Le variabili che influenzano il comportamento ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] sia a Tor Vergata, si osservano valori positivi del flusso di calore sensibile: questo indica un trasferimento di energiatermica dall'atmosfera alla superficie a causa della minore temperatura di quest'ultima che si raffredda per irraggiamento nell ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...