fornaci
Andrea Carobene
Fuoco e calore per la produzione industriale
Con il termine fornace si indicano i forni usati per la produzione dei materiali da costruzione come cemento o calce, o i forni impiegati [...] finora descritte sono ancora oggi in uso. Le fornaci usate attualmente sono a combustibile, ad archi elettrici, a energiasolare.
I forni a combustibile, in molti casi, utilizzano tecnologie e metodiche scoperte da centinaia di secoli. In particolare ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] e riducendo così le spese di riscaldamento.
La speranza maggiore per l'energiasolare viene tuttavia dai pannelli fotovoltaici, apparecchi che trasformano l'energia del Sole direttamente in elettricità. Purtroppo, l'efficienza di questi strumenti è ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] la maggior parte di quelle delle biomasse, del solare termico o della geotermia, sono ancora ben lungi dal ridurre, entro il 2020, del 20% l’intensità energetica (il consumo di energia diviso per il PIL), del 20% le emissioni di gas serra, prendendo ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] analogamente ai pianeti più esterni del sistema solare. Poiché si osserva invece generalmente una affermò anche una tendenza a definire la m. ricorrendo a concetti come quelli di energia e di forza. In questa linea si inserisce non solo G.W. Leibniz, ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] potenza disponibile (somma di potenza utilizzata e incremento di energia cinetica nell’unità di tempo del fluido che attraversa il potrebbe essere costituito (vela solare) da un’ampia superficie esposta alla radiazione solare. Il limite dei propulsori ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] nucleare
Sostanza utilizzata nei reattori nucleari per la produzione di energia termica da reazioni di fissione. La denominazione, non appropriata in combustibili fossili, come quella eolica, quella solare e l'idrica. Altre possibili risposte alla ...
Leggi Tutto
Musica
Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani.
Nell’orchestra jazz, [...] e nei motoveicoli, necessario al funzionamento dell’impianto elettrico di bordo.
Batteria solare B. di cellule fotovoltaiche a semiconduttori espressamente progettate per la conversione diretta dell’energia raggiante solare in energia elettrica. ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] carbonati. Perciò è sempre necessario lavarla bene. È un chiarificante energico e di rapido effetto. Se ne usano da 100 grammi per 100 in volume + acidi (in acido solforico per litro) oscilla di solito entro certi limiti (per lo più fra 12,5 e 19). Se ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Gratarolo di Bergamo che nel 1565 pubblicò De vini natura, energia et usu, ecc.; C. Crivellati, medico viterbese, che portano, sono più adatti a dar frutto. I capi a legno di solito sono costituiti da speroni o cornetti di due o tre gemme. I capi ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] di queste ultime (per es. la fonte solare o l'eolica) e i requisiti di economicità circa 500 cicli profondi di carica e scarica, con elevate efficienze di ciclazione e valori di energia specifica intorno ai 140 Wh/cm2 e 50 Wh/kg. Si prevede che l'a. ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...