ecosistema
Anna Loy
Una comunità biologica e il suo ambiente
Gli ecosistemi sono formati dall'insieme delle componenti fisiche, chimiche
e dalle specie di organismi vegetali e animali che vivono in [...] attraverso gli ecosistemi
Il sistema di approvvigionamento energetico dei vari organismi viventi parte dall'energiasolare, assorbita dalle piante e utilizzata per trasformare l'anidride carbonica in composti organici ‒ carboidrati o zuccheri ‒ che ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] anche se marginale, in alcuni paesi. In altri il governo ha fornito un limitato sostegno allo sfruttamento dell'energiasolare e ad altre nuove tecnologie nel settore energetico per motivi ambientali. Per altri aspetti, tuttavia, tali proposte hanno ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] e oceano che consente a queste aree di innescare una circolazione oceanica e atmosferica in grado di ridistribuire l’energiasolare fra le varie aree geografiche del pianeta. Il ghiaccio terrestre e marino funziona come uno specchio riflettente che ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] sono il frutto della lenta trasformazione delle sostanze organiche prodotte per mezzo della fotosintesi clorofilliana. L'energiasolare, incamerata durante la fotosintesi milioni di anni fa, viene perciò restituita quando i combustibili bruciano.
Gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] . Come sottolineò Howard in un'eloquente metafora, l'uomo dell'era industriale non mangia più patate prodotte grazie all'energiasolare; "ora mangia patate fatte in parte di petrolio". Compito degli ecologi, per gli Odum, doveva essere quello di ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] di gas inquinanti, per il riciclaggio dei rifiuti e la tassazione ecologica, per l’utilizzo di fonti di energia pulite (come l’energiasolare), per eliminare il traffico privato dai centri storici e per la produzione di veicoli non inquinanti. Dalle ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] e riducendo così le spese di riscaldamento.
La speranza maggiore per l'energiasolare viene tuttavia dai pannelli fotovoltaici, apparecchi che trasformano l'energia del Sole direttamente in elettricità. Purtroppo, l'efficienza di questi strumenti è ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] nella propagazione della luce solare nell’atmosfera terrestre: dello spettro solare sono prevalentemente diffusi i nel mezzo (vale a dire, energia della radiazione incidente viene convertita in energia di vibrazione degli atomi del cristallo ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] dell’industria, dei trasporti, della produzione di energia. Il principale inquinante responsabile dell’acidità atmosferica è domestico), che nell’atmosfera, sotto l’azione della luce solare, può trasformarsi, attraverso una serie di reazioni, in ione ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] elettromagnetica, una coordinata spaziale relativa alla radiazione, l’energia, la quantità di moto o la massa dei a bande (fig. 1). È uno s. continuo lo spettro della luce solare e continui sono pure, generalmente, gli s. di emissione dei solidi e dei ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...