di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] In natura esistono a questo scopo sistemi antenna costituiti da aggregati di nuclei porfirinici che vengono eccitati dall'energiasolare e convogliano gli elettroni verso il substrato da ridurre (l'anidride carbonica) prima che si possano ricombinare ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] ), in un'altra zona della macromolecola, il centro di reazione (RC). L'evento primario nella conversione dell'energiasolare in energia chimica al centro di reazione è il trasferimento di elettroni attraverso la membrana fotosintetica alla quale sono ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] compatto e semplice da condurre.
Evaporazione solare. - Si realizza in un collettore solare (fig. 5) per il alta salinità iniziale, in quanto, seppur basso il consumo di energia riferito all'unità di peso di sali asportati, diviene elevatissimo se ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] processi degradativi e sintetici sostanzialmente uguali in tutti gli organismi viventi, mentre la capacità di utilizzare l'energiasolare è limitata ai vegetali; 2) l'applicabilità agli organismi viventi dei principi della termodinamica. È questo il ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] la terra, arriva sul nostro pianeta in ottemperanza alle leggi della termodinamica e svolge lavoro, dissipandosi a ogni passaggio.
L'energiasolare si dirige verso la terra con un tasso medio di circa 5 milioni di kcal/m2/anno; questa enorme quantità ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] di nuove reazioni intese a catturare l'energiasolare mediante processi fotocatalitici, per es. attraverso trovano in corrispondenza dei gradini. Non solo, ma l'energia di attivazione risulta molto sensibile all'ambiente locale definito dagli ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] sotto forma solida cristallina. Analogo è il caso della dissalazione dell'acqua di mare ottenuta mediante apporto di energiasolare, con la differenza consistente nella necessità di raccogliere e condensare l'acqua evaporata che, risultando priva di ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] grazie all'interesse delle applicazioni nel campo della fisica dei solidi: semiconduttori, telecomunicazioni, utilizzazione dell'energiasolare, ecc. (Chiarotti 1989). Il fenomeno dell'arricchimento superficiale è anche di fondamentale importanza per ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] di ossidi metallici si possono produrre per es. vetri capaci di riflettere gran parte dell'energiasolare incidente mantenendo pressoché inalterata la trasmissione luminosa; oppure vetri atermici che vengono adoperati nelle costruzioni edilizie ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] funzionare per un dato periodo di tempo con una quantità d'energia infinitesima. Allo stesso modo è possibile aggregare delle molecole in autopulirsi di alcuni materiali in presenza di radiazione solare (self-cleaning surfaces), o la variazione delle ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...