La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] dovunque sottoprodotti e residui; ottimizzare la sostenibilità biologica ed economica della trasformazione dei flussi energetici, dell'energiasolare (rinnovabile) e di quella fossile non rinnovabile, in flussi di prodotti (alimenti, ecc.) e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] e purpurei, che invece dell'acqua utilizzano l'acido solfidrico come fonte di elettroni. I fotoorganotrofi richiedono energiasolare ma utilizzano composti organici: i batteri purpurei non contenenti zolfo possono convertirsi a questa modalità dal ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] sono il frutto della lenta trasformazione delle sostanze organiche prodotte per mezzo della fotosintesi clorofilliana. L'energiasolare, incamerata durante la fotosintesi milioni di anni fa, viene perciò restituita quando i combustibili bruciano.
Gli ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] di vapore, e nei corpi degli organismi viventi. Il ciclo dell'acqua è determinato da processi attivati dal Sole. L'energiasolare provoca l'evaporazione dell'acqua dal mare e, in quantità minori, dalle superfici umide del suolo, e di quella ottenuta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] . Come sottolineò Howard in un'eloquente metafora, l'uomo dell'era industriale non mangia più patate prodotte grazie all'energiasolare; "ora mangia patate fatte in parte di petrolio". Compito degli ecologi, per gli Odum, doveva essere quello di ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] e riducendo così le spese di riscaldamento.
La speranza maggiore per l'energiasolare viene tuttavia dai pannelli fotovoltaici, apparecchi che trasformano l'energia del Sole direttamente in elettricità. Purtroppo, l'efficienza di questi strumenti è ...
Leggi Tutto
Riftia
Roberto Argano
Barbe rosse negli abissi
Riftia è un genere di Pogonofori che vive attorno alle sorgenti idrotermali abissali. Il genere fa parte di complesse comunità di organismi che traggono [...] , da fenomeni di chemiosintesi. Questo significa che le sostanze organiche sono sintetizzate non grazie all’energiasolare, come nel mondo di superficie, ma grazie a solfobatteri i quali, attraverso alcune reazioni chimiche, sono in grado di produrre ...
Leggi Tutto
catabolismo
Il metabolismo agisce complessivamente mediante quattro funzioni principali. La prima di queste è il catabolismo, mediante il quale si ricava energia chimica dalla demolizione delle sostanze [...] nutritive ricche di energia (organismi eterotrofi) o dall’energiasolare (organismi autotrofi). Il catabolismo è, dunque, una fase metabolica nella quale molecole grandi e complesse (carboidrati, lipidi e proteine) sono trasformate in composti più ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] da una legge di potenza con γ=2,6. La densità di energia dei raggi cosmici, nelle vicinanze del Sistema solare, risulta essere ∼1 eV/cm3. Se ne deduce che il flusso di energia, trasportato da questa r., che incide sulla Terra, è dello stesso ordine ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] . In via del tutto schematica, nell’a. di un organismo si è soliti distinguere due frazioni: l’ a. libera e l’ a. legata o nelle centrali idroelettriche per la produzione di energia elettrica. Utilizzazione di energia posseduta dall’a. si ha anche ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...