• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Fisica [249]
Biologia [111]
Chimica [110]
Astronomia [98]
Temi generali [116]
Astrofisica e fisica spaziale [72]
Geografia [62]
Ingegneria [65]
Geofisica [53]
Ecologia [38]

buca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

buca buca [etimo incerto] [LSF] Termine per indicare una cavità, in senso proprio e figurato, la mancanza di qualcosa che dovrebbe esserci, e simili. ◆ [FAT] [FML] [FSD] Termine equivalente a vacanza [...] il campo magnetico solare è aperto verso lo spazio interplanetario: v. magnetismo terrestre: III 544 d. ◆ [LSF] B. di potenziale: regione dello spazio caratterizzata da un minimo relativo di un potenziale oppure di un'energia potenziale; particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

luminescenza atmosferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luminescenza atmosferica Massimo Bonavita Processo nel quale una sostanza assorbe una certa quantità di energia e la riemette sotto forma di radiazione elettromagnetica non termica, in particolare nella [...] materiale eccitato. Se il tempo che trascorre tra l’assorbimento di energia e la sua emissione in forma radiante è inferiore a 10 dall’interazione con le particelle cariche del plasma solare che riescono a penetrare la barriera del campo magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – AURORE POLARI – FOSFORESCENZA

mareale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mareale mareale [agg. Der. di marea] [MCC] Qualifica di nozioni e grandezze attinenti alle maree: energia m., effetti m., forze m., ecc. ◆ [ASF] [RGR] Interazione, o forza, m.: è l'interazione gravitazionale [...] /dt2=-r∇∇U, con U potenziale gravitazionale a unità di massa; si ha, tipic., per il sistema costituito da un pianeta solare e da ciascuno dei suoi satelliti. Si hanno forze m. soltanto se vige il principio di equivalenza tra massa inerziale e massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

agrofotovoltaico

NEOLOGISMI (2018)

agrofotovoltaico (agro-fotovoltaico), agg. Relativo a un impianto che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni utilizzati per le coltivazioni agricole. • [tit.] L’ombra [...] prima pietra per la realizzazione del più grande impianto agro-fotovoltaico d’Europa di produzione elettrica da energie rinnovabili per una potenza complessiva di 120 megawatt, progettato e finanziato dai coltivatori della cooperativa Agroverde e ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – ENERGIA ELETTRICA – MEGAWATT – EUROPA – GELA

Mie Gustav Adolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mie Gustav Adolf Mie 〈mìi〉 Gustav Adolf [STF] (Rostock 1868 - Friburgo in Brisgovia 1957) Prof. di fisica nell'univ. di Greifswald (1905), poi di Halle (1917), infine di fisica sperimentale nell'univ. [...] modello che ha particolare importanza per studiare la diffusione della luce solare nell'atmosfera terrestre: v. ottica atmosferica: IV 351 a oltre alla pressione e al volume, la comprimibilità e l'energia vibrazionale: v. anarmonicità: I 152 b. ◆ [GFS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

ricevitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ricevitore ricevitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di ricevere, dal lat. recipere, comp. di re- e capere "prendere"] [LSF] Nome di vari apparecchi o dispositivi che hanno in genere la funzione di ricevere [...] a maser e a transistori: v. radioastronomia: IV 691 d. ◆ [GFS] R. solare: denomin. generica di qualunque dispositivo atto a captare energia radiante solare per scopi applicativi (pannelli termici solari, pannelli solari fotovoltaici, ecc.). ◆ [ELT] R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

fotofono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotofono fotòfono [Comp. di foto- e -fono] [STF] [OTT] (a) Apparecchio fotoacustico che serve a mettere in evidenza, spec. a scopo didattico, l'azione meccanica dell'energia raggiante su una superficie [...] velocità di rotazione del disco. ◆ [OTT] F. di Bell: apparecchio inverso, in un certo senso, del precedente, costruito da A.G.Bell (il realizzatore del telefono) nel 1884, per modulare un fascio di luce solare: v. modulazione della luce: IV 79 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Scenari energetici globali: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Tra il 1965 e il 2008 i consumi energetici mondiali sono triplicati. Nel 2009 il petrolio ha soddisfatto il 34% della domanda energetica mondiale, sebbene la sua quota sia diminuita rispetto al 45% del [...] di 96 dollari reali fatto segnare durante la seconda crisi energetica del 1979. Tra il 2004 e il 2010 è raddoppiata la produzione di energia da fonte eolica, solare e geotermica. Queste fonti soddisfano tuttavia solo l’1,3% dei consumi mondiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

corpuscolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corpuscolare corpuscolare [agg. Der. di corpuscolo "che riguarda corpuscoli"] [FSN] Componente c.: in una radiazione mista, per es. la radiazione cosmica o quella solare, la parte costituita da particelle. [...] dell'una e dell'altra, in contrapp., rispettiv., a teorie continue, per la materia, e a teorie ondulatorie per l'energia raggiante, in partic. per la luce. Le teorie c., così come quelle ondulatorie, hanno avuto un ruolo assai importante nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

conto energia

Lessico del XXI Secolo (2012)

conto energia cónto energìa locuz. sost. m. – Programma di incentivazione della produzione di energia elettrica da fonte solare attraverso impianti fotovoltaici connessi alla rete eletrica. Prevede [...] la riduzione delle tariffe nella prospettiva della grid parity, ormai prossima (v. ), ha promosso lo sviluppo impetuoso dell'energia fotovoltaica consentendo di raggiungere alla fine del 2011 una potenza installata di circa 13 GW per 330.000 impianti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 84
Vocabolario
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali