• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Fisica [249]
Biologia [111]
Chimica [110]
Astronomia [98]
Temi generali [116]
Astrofisica e fisica spaziale [72]
Geografia [62]
Ingegneria [65]
Geofisica [53]
Ecologia [38]

disco di accrescimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

disco di accrescimento Claudio Censori Materia che si forma intorno a un corpo celeste quando del materiale proviene da un altro corpo orbitante intorno al primo, e ciò a causa dell’aumento della velocità [...] corpo in accrescimento; il materiale del disco perde lentamente energia per attrito e per fenomeni dissipativi e radiativi, e di accrescimento, che irradiano nell’infrarosso, hanno dimensioni maggiori di quelle del Sistema solare. → Sistema solare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: NUCLEI GALATTICI ATTIVI – SISTEMI STELLARI DOPPI – SISTEMA SOLARE – INFRAROSSO – GALASSIE

fuoco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fuoco fuòco [(pl.m. -chi) Der. del lat. focus] [LSF] (a) L'insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che hanno la loro manifestazione nella fiamma. (b) Per estensione, una sorgente [...] di energia, come il f. di una combustione lo è di calore e luce. (c) Un punto di convergenza, qui per influenza del signif. che il una lente sferica biconvessa, esposto perpendicolarmente alla luce solare i raggi solari concorrenti in esso danno luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuoco (1)
Mostra Tutti

chemioautotrofo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chemioautotrofo (*) Batterio autotrofo che non fa fotosintesi ma ricava l’energia necessaria dall’ossidazione di sostanze inorganiche semplici, più raramente da macromolecole organiche complesse. Gli [...] (vegetali terrestri, alghe, fitoplancton, cianobatteri) sono organismi capaci di assorbire l’energia elettromagnetica solare e di convertirla in energia di legame chimico. Sono molto più frequenti di quelli chemiosintetici, cosiddetti litotrofi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA

smart grid

NEOLOGISMI (2018)

smart grid s. f. inv. Rete intelligente per la gestione e la distribuzione dell’energia elettrica. • Il settore immobiliare declinato al «verde» ‒ con la creazione di palazzi capaci di funzionare da [...] nuova rivoluzione industriale predicata da [Jeremy] Rifkin. Il primo è ovviamente lo sviluppo di fonti rinnovabili di energia: dalla solare alla eolica, dalla geotermale a quella generata dalle onde oceaniche. Il terzo pilastro è l’uso dell’idrogeno ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ENERGIA ALTERNATIVA – CORRENTE ELETTRICA – TESSUTO CONNETTIVO – FONTI RINNOVABILI

biocombustibile

Lessico del XXI Secolo (2012)

biocombustibile biocombustìbile s. m. pl. – Generico combustibile derivato da , distinguibile dal parallelamente alla distinzione tradizionale per funzione tra carburante e combustibile. Il problema [...] fotosintetico artificiale dove si rompono dei legami chimici, acquisendo energia dal Sole, per produrre dei b., con l’obiettivo un processo fotosintetico è la conversione della radiazione solare in una fotocorrente elettrica. Nel processo naturale la ... Leggi Tutto

Poynting John Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poynting John Henry Poynting 〈pòintin〉 John Henry [STF] (Monton 1852 - Birmingham 1914) Prof. di fisica nell'univ. di Birmingham (1880) e poi di Cambridge (1900); socio straniero dei Lincei (1910). ◆ [...] le particelle di polvere interstellare, responsabili della luce zodiacale, subiscono una perdita di energia cinetica nell'interazione con la radiazione elettromagnetica solare e cadono sul Sole, seguendo un'orbita a spirale, in un tempo proporzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO – LUCE ZODIACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poynting John Henry (2)
Mostra Tutti

pannello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pannello pannèllo [Der. del fr. ant. panel (moderno panneau), dal lat. pannellus, dim. di pannus "panno"] [LSF] Elemento piano di una struttura, con funzione protettiva, isolante o, spesso, di sostegno [...] , un certo numero di celle fotovoltaiche, costituenti nell'insieme una batteria fotovoltaica, o batteria solare (in quanto usata per convertire energia della radiazione solare in energia elettrica): v. fotovoltaica, cella: II 750 e. ◆ [FTC] [TRM] P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

minieolico

NEOLOGISMI (2018)

minieolico s. m. e agg. Impianto di generazione dell’energia elettrica mediante pale alimentate dal vento, di dimensioni ridotte. • Enel, oltre alle promozioni e alle carte fedeltà dà la possibilità [...] un valore totale di 12,8 mld di euro; quelle di generazione distribuita da fonti rinnovabili, come fotovoltaico, minieolico, solare termico, caldaie a biomassa e micro cogenerazione, arriveranno al totale di 4 mld di euro; (Giornale di Brescia, 13 ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – BUILDING AUTOMATION – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA ELETTRICA – POMPA DI CALORE

parco solare

NEOLOGISMI (2018)

parco solare loc. s.le m. Grande area dedicata alla produzione di energia fotovoltaica. • La definizione di un coinvestimento assieme a un fondo di venture capital italiano per portare in regione una [...] l’operazione rientra in un progetto mirato a diffondere l’energia pulita nel Paese, e di conseguenza ridurre l’inquinamento p. 45, Eventi). - Composto dal s. m. parco e dall’agg. solare. - Già attestato nella Stampa del 28 giugno 2002, p. 41, Aosta e ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA FOTOVOLTAICA – VENTURE CAPITAL – SUDAFRICA – BRINDISI – PUGLIA

Davis, Raymond, jr

Lessico del XXI Secolo (2012)

Davis, Raymond, jr Davis, Raymond, jr. – Fisico statunitense (Washington 1914 - Blue Point, New York, 2006). È stato ricercatore presso il Brookhaven national laboratory di Upton e professore di fisica [...] all’analisi dei neutrini prodotti dalle reazioni termonucleari del nucleo solare. Per i contributi dati all’astrofisica e per la trasformando idrogeno in elio, riforniscono il Sole di energia. Il rivelatore sotterraneo misurò un flusso consistente ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONI TERMONUCLEARI – MASATOSHI KOSHIBA – FUSIONE NUCLEARE – ASTROFISICA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davis, Raymond, jr (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 84
Vocabolario
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali