• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Fisica [249]
Biologia [111]
Chimica [110]
Astronomia [98]
Temi generali [116]
Astrofisica e fisica spaziale [72]
Geografia [62]
Ingegneria [65]
Geofisica [53]
Ecologia [38]

idrogeno, sistema energetico a

Lessico del XXI Secolo (2012)

idrogeno, sistema energetico a idrògeno, sistèma energètico a. – Tra i vettori energetici l’idrogeno è un composto oggetto di grande interesse e il dibattito sul futuro energetico a livello mondiale [...] biomassa, processi termochimici che facciano uso di calore reso disponibile da qualche fonte a basso costo (energia nucleare o solare concentrata) e infine attraverso la produzione biologica con utilizzo di alghe e batteri. Ognuna di queste tipologie ... Leggi Tutto

AMERIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMERIO, Alessandro Lanfranco Belloni Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] è molto simile allo spettro del corpo nero avente la stessa temperatura, la constatazione che la distribuzione apparente dell'energia totale sul disco solare varia con l'altezza sul livello del mare. Sulla scia degli studi intrapresi, l'A. ideò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DEL 1908 – NIZZA MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERIO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

emissione in atmosfera

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

emissione in atmosfera Piero Rubino Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] inquinanti primari, ossigeno atmosferico e irraggiamento solare, e comprendono quelli derivanti da reazioni alla deforestazione, di riconversione modale ed efficienza energetica (➔ anche energia). Il regolamento n. 920/2010 ha istituito i registri ... Leggi Tutto

propulsore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

propulsore propulsóre [Der. del fr. propulseur, dal lat. propulsor -oris "chi spinge", dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] Nome generico di organo o dispositivo che ha lo [...] assorbendoli o riflettendoli; un p. del genere (vela solare) potrebbe essere, per es., un grande e sottile dalla fase di progetto, in cui il getto è costituito da gas portato ad alta temperatura dall'energia termica sviluppata da un reattore nucleare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA

cella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cella cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] combustibile: dispositivo per la conversione diretta di energia di una trasformazione chimica in energia elettrica, nel quale, a differenza di v. fotovoltaica, cella. ◆ [FTC] [EMG] C. solare: altra denomin. delle c. fotovoltaiche (v. sopra), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

riserva energetica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riserva energetica Carlo Mari La quota di risorsa e. che può essere estratta in condizioni di vantaggio economico identificata sulla base dei costi di investimento, delle conoscenze geologiche e tecnologiche, [...] sono tutte di origine solare e sono rese disponibili secondo modalità diverse: irraggiamento solare diretto, moti delle acque dell’uso di uranio nell’ipotesi di non ricorrere all’energia nucleare). Tra i fattori economici, il prezzo svolge un ruolo ... Leggi Tutto

costante cosmologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

costante cosmologica Mauro Cappelli Parametro introdotto da Albert Einstein nelle sue equazioni della relatività generale per garantire la staticità dell’Universo. Einstein notò che il suo modello iniziale, [...] scala delle dimensioni del Sistema solare, mentre diventa apprezzabile su energia complessivamente immagazzinata nello spazio vuoto. La densità di energia del vuoto è ritenuta responsabile della cosiddetta energia oscura, ipotetica forma di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: UNIVERSO IN ESPANSIONE – ALBERT EINSTEIN – MATERIA OSCURA – SUPERSIMMETRIA – SISTEMA SOLARE

centrale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

centrale Impianto tecnico di particolare importanza in un certo ambito. Centrale elettrica Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una c. sono i generatori [...] ; • c. elioelettriche (o solari), in cui si utilizza il calore raggiante solare (➔ solare, industria dell’energia); • c. eoliche (o aeroelettriche), che impiegano l’energia dei venti per far funzionare gli aeromotori (➔ eolica, industria); • c ... Leggi Tutto

sistemi dinamici caotici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistemi dinamici caotici Mauro Cappelli Modelli matematici che descrivono le variazioni nel tempo di uno stato fisico sulla base della teoria del caos. Un sistema dinamico è definito come caotico se [...] , come accade nel caso di sistemi con perdita di energia per attrito. Per quanto concerne i sistemi conservativi, invece sistemi conservativi spaziano dallo studio della stabilità del sistema solare a quello dei fasci di particelle nelle macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

efficienza quantica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

efficienza quantica Francesca Ferrazza In una cella solare, parametro pari al numero di coppie elettrone-lacuna generate per singolo fotone incidente. È una misura della capacità della cella di convertire [...] gap), oltre il quale i fotoni non hanno più energia sufficiente per essere assorbiti. Sperimentalmente si ottiene misurando ottenuti a varie lunghezze d’onda sull’intero spettro solare si ottiene l’efficienza complessiva della cella illuminata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: PUNTI QUANTICI – IRRADIANZA – ELETTRONI – FOTONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 84
Vocabolario
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali