• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Fisica [249]
Biologia [111]
Chimica [110]
Astronomia [98]
Temi generali [116]
Astrofisica e fisica spaziale [72]
Geografia [62]
Ingegneria [65]
Geofisica [53]
Ecologia [38]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie Norriss S. Hetherington Cosmologie All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] età dell'Universo inferiore a quella stimata per il Sistema solare; l'età non costituiva invece alcun problema nel caso scala. Infatti, nonostante non siano potuti avvenire scambi di energia su distanze maggiori di quella massima che la luce aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici Y. Tzvi Langermann Traduzioni e sviluppi ebraici La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] il movimento rapido di una singola sfera, imprime energia all'intero Universo. Il criterio astronomico principale utilizzato , in particolare la difesa dell'esistenza dell'epiciclo solare, era conosciuta molto bene nei circoli degli ebrei yemeniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Credere: al di qua e al di là delle confessioni religiose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] che la sessualità è semplicemente espressione della natura e dell’energia universale presente in ciascuno di noi, e non ha non a Lucifero. Quest’ultimo infatti sarebbe solo un “doppio” solare da lei stessa emanato, come si legge in Aradia o il ... Leggi Tutto

PROIEZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Proiezione Carlo Montanaro Le origini Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] l'arco voltaico, che riproduceva perfettamente l'intero spettro solare. L'introduzione di tale fonte non fu senza problemi da due carboni innescati e poi separati, l'energia calorifico-luminosa ne consumava le punte, rendendo necessari prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: SISTEMA SOLARE – ARCO VOLTAICO – CINEMASCOPE – INGHILTERRA – WARNER BROS

Le civiltà precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano Anthony F. Aveni La scienza nel mondo precolombiano I popoli delle Americhe In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] di Dio nella sua ipotesi nebulare sull'origine del sistema solare, è possibile che non ci sia stato alcuno spazio per flogisto, l'etere, il qi (termine cinese che indica l'energia vitale), ecc. La capacità morale del tonalli, inoltre, una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

Pubblico dipendente e uso indebito del telefono

Libro dell'anno del Diritto 2014

Pubblico dipendente e uso indebito del telefono Alberto Aimi Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] e proprie res agli effetti della legge penale, perché l’equiparazione delle energie alla cosa mobile ai sensi dell’art. 624, co. 2, c.p. opera «solamente se l’energia possa essere utilizzata dal pubblico agente senza il possesso della cosa che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il trattato sul clima

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il trattato sul clima Tullio Scovazzi I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] il petrolio sono di gran lunga le più diffuse fonti di energia e che il ricorso su larga scala a fonti energetiche alternative della decisione, composta di ben 140 paragrafi, mirano di solito a preparare l’entrata in vigore dell’Accordo, istituendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

elettronica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elettronica Giuditta Parolini Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] integrato occupa meno spazio e ha bisogno di minor energia per funzionare di un circuito nel quale gli elementi raggiunto la fascia degli asteroidi, ai confini del nostro Sistema solare. Eppure le sessantamila istruzioni al secondo che era in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

osservatorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osservatorio osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] e allo studio dei campi magnetici solari; è attrezzato con un'importante torre solare, con lente obiettiva di 46 m di focale. L'O. Lick, (piccola, leggera, di modestissime esigenze quanto a energia elettrica); il secondo fatto è stata una molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osservatorio (1)
Mostra Tutti

CASTELLINO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINO, Nicolò Silvia Canestrelli Michele Fatica Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] , tra i quali meritano di essere ricordati: La nevrosi solare, Napoli 1925; La concezione nazionale della organizzazione del lavoro, Tali unità erano misurate non solo in rapporto “all’energia consumata, alla durata dell’operosità, alla velocità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 84
Vocabolario
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali