fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] astri, tipic. la Luna, Venere e altri astri del Sistema Solare, dei quali varia nel tempo la porzione del loro disco illuminato di gruppo, cioè con la velocità con cui si propaga l'energia associata, soltanto per onde monocromatiche: v. onda: IV 248 b ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre [Der. del lat. vapor -oris "esalazione"] [FML] Stato aeriforme della materia, al quale si perviene sia dallo stato liquido (per evaporazione o ebollizione), sia da quello solido (per sublimazione), [...] acqua evapora per riscaldamento da parte di appositi corpi scaldanti (in genere bruciatori di combustibile, raram. a energia elettrica o solare). ◆ [FTC] [MCF] Macchina a v.: (a) generic., macchina motrice (v. oltre) od operatrice (compressore di v ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] qualifica di e. liberi che in un sistema materiale abbiano un'energia maggiore di quella termica media nel sistema: v. solidi, proprietà di nella ionosfera e nella magnetosfera, nonché nel vento solare, nella materia interstellare, e, in generale, in ...
Leggi Tutto
elettrica, industria
Patrizio Bianchi
Attività di produzione per lo sfruttamento industriale dell’energia elettrica (➔ energia).
Dal mulino alla macchina a vapore
La storia dell’industria e. è strettamente [...] eccedente i singoli consumi, promuovendo la produzione con tecnologie alternative (per es., solare, fotovoltaico, biomasse, eolico). La produzione di energia nucleare (➔ nucleare, industria) è stata più volte avviata, ma sempre bloccata dall’opinione ...
Leggi Tutto
Amado, Jorge
Ines Ravasini
Cantore di donne e di libertà
Nei suoi romanzi, lo scrittore contemporaneo brasiliano Jorge Amado ha descritto un Brasile mitico e al tempo stesso realistico. Il paese del [...] Carnevale ha mille realtà: è una terra solare, allegra e vitale, ricca di energia, ma anche percorsa da dolorosi conflitti tra le classi sociali e oppressa da ingiustizie e miseria.
La letteratura come arma di lotta sociale
Nato a Pirangi nel 1912, ...
Leggi Tutto
Rubbia, Carlo
Giuditta Parolini
Cacciatore di particelle
Il fisico italiano Carlo Rubbia deve la propria fama alla scoperta – realizzata al CERN di Ginevra nel 1983 – delle particelle W+, W- e Z0 responsabili [...] olandese Simon van der Meer, sono state in grado di sviluppare energie sufficienti per ottenere i bosoni W+, W- e Z0. Per l’integrazione di un ciclo combinato a gas e di un ciclo solare. Grazie a 360 specchi parabolici, l’impianto cattura la luce del ...
Leggi Tutto
Flagellati
Giuseppe M. Carpaneto
Una cellula dalle molte code
I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci [...] sono autotrofi, ossia producono sostanza organica a partire da anidride carbonica e acqua, sfruttando l'energia della luce solare. L'importanza di questi microscopici organismi, chiamati Fitoflagellati, è enorme. Presenti a miliardi nelle acque ...
Leggi Tutto
Legambiente
Maria Rosa Vittadini
Associazione ambientalista, nata nel 1980 sulla spinta dei movimenti ecologisti sviluppatisi nei Paesi industrializzati nella seconda metà degli anni 1970 e presieduta [...] delle quali hanno a che fare con l’inquinamento o l’uso dell’energia. Basti ricordare ‘Treno Verde’, per la misurazione della qualità dell’aria e valorizzazione dei materiali recuperati, o ‘Campionato Solare’, una gara tra municipalità in materia di ...
Leggi Tutto
destagionalizzazione
Samantha Leorato
Metodo statistico atto a identificare e rimuovere le fluttuazioni di carattere stagionale di una serie storica, che impediscono di cogliere correttamente l’evoluzione [...] 2009/luglio 2011 unità di misura in KW. Tale grafico evidenzia un aumento della produzione di energia nei mesi invernali, dovuto alla minor quantità di luce solare, e un incremento del fabbisogno di gas per il riscaldamento, ma anche un breve picco ...
Leggi Tutto
Maranga, presso Tesifonte, Persia, 363). Figlio di Giulio Costanzo e di Basilina, fu col fratello Gallo superstite della strage operata alla morte di Costantino su tutti i discendenti maschi di Costanzo [...] trattato Sul Sole di Porfirio, G. interpreta il culto solare sviluppatosi nei territori dell’Impero a partire dall’età ) simboleggia il momento in cui il flusso di energia creativa delle intelligenze superiori trova il necessario limite, ritornando ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...