evoluzione culturale
Francesco Cavalli-Sforza
L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise [...] casuali, anzi indirizzate per lo più a precise finalità, di solito di tipo pratico. Come il DNA contenuto nelle cellule si produrre l’enzima lattasi (il quale consente di utilizzare l’energia contenuta nello zucchero del latte) è comparsa intorno a 6 ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] , terra, aria e acqua. Il primo rappresentava la luce solare o i fuochi terrestri come quello dei vulcani; il secondo chiamate quark, e con essi è stata liberata una grande quantità di energia. Dai quark, poi, si sono prodotti i nucleoni (protoni e ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] pianeti intorno alle stelle, come avviene nel nostro sistema solare, e fa aggregare le stelle in enormi galassie.
La direttamente un quark isolato.
La forza forte è la sorgente dell'energia delle stelle
La forza che agisce tra protoni e neutroni è ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] dell’astrofisica, che in quegli anni conosceva un grande sviluppo: la fisica solare fu così affiancata da astrofisica delle alte energie, astronomia infrarossa, formazione stellare, astronomia extragalattica, radioastronomia. Fondamentale fu poi la ...
Leggi Tutto
La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] la clausola di esclusione dal prelievo prevista in favore dei produttori di energia “verde” (cioè derivante dal l’impiego prevalente di biomasse e da fonte solare-fotovoltaica o eolica); dall’altro, richiedendo, per applicare il prelievo, i requisiti ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] comunità dei partecipanti. Questo significato di recupero di energia trova la sua espressione immediata, spontanea, nel linguaggio della festa di san Giovanni, già culto agrario-solare e di rinnovamento stagionale, poi riplasmato in senso cristiano ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] apportare all'istante di osservazione di un astro del Sistema Solare (Sole, pianeta, satellite, cometa, ecc.) per tenere tra le varie fasi (nei sistemi eterogenei) e la conservazione dell'energia. ◆ [MCS] E. di stato dal teorema del viriale: v ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] hanno portato il nostro pianeta alla condizione attuale, di solito utilizziamo in modo generico l'espressione era geologica. L' ; si svilupparono così organismi capaci di utilizzare l'energia resa disponibile dalla reattività dell'ossigeno.
A circa ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] ) a quella prevedibile per la sola azione dell'energia raggiante dal Sole; tali grandi velocità di recessione di siano una piccola parte di una nube di c. circondante il Sistema Solare sino a distanze di centinaia di migliaia di UA (nube di Oort); ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] oscillazione dei pendoli, l'attrazione tra i corpi del sistema solare, le loro traiettorie e i moti delle comete, tutti quelle della luce, unificato i concetti di massa e di energia. I fenomeni relativistici, che si verificano nello spazio cosmico ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...