Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] possibile la vita sul nostro pianeta. Tra questi microrganismi, alcuni ricavano l'energia necessaria alla loro sopravvivenza dalla luce solare (fototrofi) o dall'ossidazione di materiale inorganico (chemiolitotrofi) od organico (chemio-organotrofi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] passato, poiché ha potuto crescere a un tasso superiore a quello della riproduzione “solare”. Fino a quel momento, infatti, tutte le fonti di energia utilizzate per produrre cibo, movimento, calore (piante, animali, prodotti agricoli, legna da ardere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] Anch’egli di origine illirica, celebre per la sua prontezza ed energia (è noto come manus ad ferrum, "mano alla spada"), seguito ad una visione, promuove il culto del Sol Invictus, la stessa divinità solare di Emesa venerata da Eliogabalo; in questo ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] su orbite con elevata eccentricità, cosa che non si riscontra nel Sistema solare ed è difficile da conciliare con l'idea che i pianeti si capace di trasformare l'energia che proviene dalla radiazione della stella in energia chimica: sulla Terra, per ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] suo nucleo e gli elettroni che ruotano intorno, al Sistema Solare con il Sole al centro e i pianeti attorno. Questa Sole e pianeta o tra elettrone e nucleo. Inoltre, sia l'energia di rotazione dell'elettrone sia quella del pianeta si conservano, cioè ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] media per collisione degli asteroidi o l'età del Sistema solare. In altri casi, però, le conseguenze finali delle su un'orbita più esterna.
3. Impatti con la Terra
L'energia trasferita dall'impatto, dipendente dalla massa del proiettile e dal quadrato ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] al recupero degli stadi dei missili multipli, dalla possibilità di raggiungere altri pianeti del sistema solare alla necessità di ricorrere all'energia nucleare per arrivare alle mete più distanti nell'universo. Tra esse ricordiamo Sull'applicazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] colpito da tocchi di luce di vibrante drammaticità: un’energia espressiva così intensa da far pensare a Tintoretto, forse . L’amore è una fiammata che brucia, come il “disco” solare che ha colpito per errore il capo dello sfortunato ragazzo. Il dramma ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] di risurrezione, o accompagnato da una rosetta, simbolo solare (per es. sull'arcata superiore della facciata della cattedrale maligno. L'uomo che uccide il l. si appropria della sua energia, della sua forza vitale. Accade, nei tessuti copti e, ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] Italia, s. 7, IV [1943], pp. 406-410; Sopra l'origine del sistema solare, in Rendic. d. Acc. naz. dei Lincei, s. 8, IX [1950], pp un ammasso sferico (Nuova interpretazione cosmogonica dell'equipartizione dell'energia tra le stelle, in Rendic. d. Acc. ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...