La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] miglio nero; il tubo sonoro huangzhong, che nei testi precedenti era di solito considerato lungo 81 fen, fu in questo testo definito pari a 90 cinese, il qi, cioè l'energia vitale, pervade il Cosmo e trasmette energia risonante tra le cose in quanto ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] può invertire la procedura operando direttamente sulla densità elettronica. Il funzionale che connette l'energia alla densità elettronica è però ignoto: il teorema menzionato dimostra solamente che esso esiste ed è unico. Nel 1965 Kohn e Lu Jen Sham ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] i più noti, i diversi paradigmi interpretativi del sistema solare, dai modelli geocentrici a quello eliocentrico, o la diversa Alamos, New Mexico) finalizzato all'impiego bellico dell'energia liberata dalla scissione dei protoni avvinti nel nucleo (la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] di movimento, il quale egualmente competa a tutti; perché un moto che solamente si scorgesse, v.g., nella Luna, e che non avesse che far mondo persiste sempre la stessa forza e la stessa energia, che passa di materia in materia, conformemente alle ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] . Nel telerilevamento cosiddetto passivo le sorgenti naturali di energia sono due: il Sole attraverso i suoi raggi luminosi nel qual caso il sensore misura la quantità di luce solare riflessa (albedo), e gli oggetti stessi attraverso la loro ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] costante, xA e xB sono le frazioni atomiche dei componenti e HXX sono le energie dei legami A-B, A-A e B-B. Si vede, così, che Deng, Xunming - Schiff, Eric A., Amorphous-silicon solar cells, in: Handbook of photovoltaic science and engineering, ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] interrotto da montagne, relativ. chiaro poiché riflette il 18 % della luce solare, e ricoprente i 2/3 circa dell'emisfero lunare visibile e il secondo grado della scala Richter. L'energia complessivamente liberata in un anno dai terremoti lunari ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] come segue:
[7] formula
dove ΔGv è la variazione di energia libera per unità di volume nel passaggio dalla fase gassosa a quella m ed m′. Infine I(m,t) è, al solito, la velocità di formazione delle particelle attraverso un processo di nucleazione ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] , imprigionando così un quantitativo maggiore di energia all'interno del sistema Terra-atmosfera e mankind. New York, Universe Books.
NATIONAL RESEARCH COUNCIL (1982) Solar variability, weather, and climate. Washington D.C., National Academy Press ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] luminosità all'interno del raggio r, ε il tasso di produzione di energia, K l'opacità (ovverosia la tendenza a opporsi al flusso di radiazione L'ammasso nel quale si formò il Sistema solare probabilmente era costituito da poche centinaia di stelle ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...