Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] rimedi di erbe e di animali che giovano e potenziano le energie vitali. Soprattutto, il mago è capace di indurre sullo spiritus di ingiustizia e di sofferenza, nell’atmosfera serena della città solare:
In Napoli son da trecento milia anime, e non ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] la razionalizzazione dei consumi e lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile – idroelettrico, solare geotermico e nucleare – con l’obiettivo di raddoppiare entro il 2023 l’energia prodotta da rinnovabili, che soddisfa oggi poco più del 10 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] e secondo le proprietà chimiche in verticale, si lasciavano di solito posti vuoti tra il molibdeno e il rodio e tra il secondo anello al primo. Nel suo modello, la conservazione dell'energia imponeva che νK=νKα+νL in cui νK e νL rappresentano ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] anche fortemente influenzata dagli effetti rotazionali e conseguentemente tidali, quali l'attrazione luni-solare. L'energia dissipata dalle maree è di 1,6×1019 J/anno, un'energia superiore a quella stimata per tutta la tettonica delle placche. Non si ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] di escludere la possibilità che essa esista al di fuori del Sistema solare, dato che il Sole è una stella di tipo G assolutamente è la principale riserva di D) e ioni come H3+. L'energia di punto zero di ioni come H2D+ favorisce l'acquisizione di un ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] si è avuta una vera e propria esplosione della tecnologia delle fonti rinnovabili, tra le quali l’energia eolica e quella solare rappresentano già oggi una potenziale alternativa al petrolio per la produzione di elettricità. È probabile, inoltre, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] infine, φ′−φ=θ. Le 'forze' cui Saturno è soggetto sono l'attrazione solare, ossia Θ/[r2+z2]=Θcos2ψ/r2, e l'attrazione esercitata da Giove, J/v2 all'attrito delle maree e a un trasferimento di energia mareale alla Luna; tale diminuzione faceva sì che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] La prima sorgente di raggi X fu scoperta dai fisici che studiavano i raggi cosmici e per questo motivo l'energia dei fotoni si misura di solito in elettronvolt (eV), piuttosto che in lunghezza d'onda (1 keV corrisponde alla lunghezza d'onda di 1,2 nm ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] di indeterminazione della meccanica quantistica collega queste scale di distanza a energie E≪ħc/ℓs, alle quali soltanto le particelle più leggere , che peraltro descrive in modo mirabile il Sistema solare, le stelle e le galassie che compongono l' ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] (LHC) del CERN raggiungerà 14.000 GeV. Se a tali energie si osserveranno nuove particelle, come molti modelli prevedono, la macchina e tecnica sperimentale. A parte l'eventualità che il modello solare sia errato, un'altra ipotesi, ben più affascinante ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...