Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] stessa, con la formazione di piccole quantità di composti immagazzinanti parte dell'energia libera della sorgente. Tali la porzione ultravioletta della radiazione solare, le scariche elettriche che accompagnano i temporali, le radiazioni emesse dalle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] le loro abbondanze dovrebbero essere inversamente proporzionali alle loro energie di legame. Era tuttavia palese il disaccordo con che l'abbondanza degli elementi pesanti sia soltanto il 20% del valore solare e che l'età dell'ammasso sia di (1,2-1,4 ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] 131/2, uguale al rapporto del giro lunare di 27 giorni e dell'anno solare di 360.
La terra dei miti e dei riti risponde allo zodiaco: è un accompagnato da panico sgomento, dalla percezione di un'energia o urgenza colma di maestà, onde si inorridisce ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] fenomeni di fusione nucleare che avvengono al centro della massa solare, ecc. Nessuno considera scorretto parlare di cose materiali immaginate : quello del processo psichico primario, in cui l'energia è libera e circola quindi con grande facilità per ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] stabili si può tornare alla dinamica tradizionale. Ma in biologia, di solito, i sistemi stabili non sono di interesse.
Ogni sistema dinamico può essere caratterizzato da un'energia cinetica, che dipende dalla velocità delle componenti, e da un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] una macchina animata da un moto perpetuo, benché egli riconoscesse l'importanza della costante ricezione dell'energia del Sole ('sostanza solare') raccolta dalle piante. Nell'insieme, questo processo ciclico 'illimitato' era privo di una direzione e ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] lo Stato da solo non sarebbe riuscito ad attivare altrettante energie. Tuttavia, per i governi il sistema si rivelò molto più cresciuto, contando quasi 88 milioni di lettere spedite nell’anno solare, di cui oltre 79 milioni affrancate, 6 milioni non ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] dalla cpu alla loro elaborazione è l'analogo dell'energia che guida il metabolismo. I programmi in linguaggio macchina fisico è costituito di sabbia bianca, aria, pioggia e luce solare. Immerso in questo ambiente c'è il più complesso ecosistema della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] 5,17, è ξ=−19. Nel LEP, la cui circonferenza è di 27 km, con energia tipica per fascio di 70 GeV e 'tune' di 78,20, la cromaticità è ξ=− effetto globale è trascurabile. Di conseguenza si studia solamente l'effetto del campo che viaggia con le ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] in alto quanto maggiore è la sua massa. La fonte d'energia è la reazione nucleare con trasformazione di idrogeno in elio, mediante il processo protoneprotone per le stelle di tipo solare o più deboli, e mediante il ciclo CNO (carbonio-azoto-ossigeno ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...