Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] lunghi periodi sono in realtà molto più numerosi di quelli che di solito si elencano tra gli adepti della fantomatica école, e cioè l' meccanicismo ripetitivo del lavoro industriale si ricarica di energie creative. Schlemmer, pittore e insegnante di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] ' colorato? Osservando che "se un debole raggio di luce solare passa attraverso una finestra non appaiono colori", Bacone deduce che di avere a che fare con una sorta di lavoro o di energia, poiché cos'altro "è sufficiente a sollevare un peso"?
Il ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] −Ek≪kT (dove k è la costante di Boltzmann). Lo stato di energia più elevata è meno popolato e pertanto un campo elettromagnetico di frequenza νik come la frazione 1/31.556.925,9747 dell'anno solare medio è oggi pari a 9.192.631.770 periodi della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] che esistano forme di vita anche in altre parti del Sistema solare.
Il satellite ERTS-LANDSAT 1. è lanciato il 23 luglio, e 100 μA per ioni idrogeno negativi, con un'energia di 100 MeV (l'energia massima di progetto è di 800 MeV).
La supercamera a ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] regi, i membri delle corti sovrane e delle università.In Russia, invece, fu solamente più tardi (a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo) e, non un ente pubblico (trasporti, erogazione di energia, ecc.) rendevano difficile valorizzare in via ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] transizione allosterica.
Ibridazione DNA-RNA. Benjamin D. Hall e Sol Spiegelman descrivono l'ibridazione tra il DNA di un filamento Milano; produce fasci di protoni o deutoni accelerati sino a un'energia di 8 MeV, con un'intensità di fascio di 1-2 ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] omogenei (v. sopra, cap. 5, È a), eccetto per il fatto che esse sono campi. Di solito sono scelte avendo in mente qualche proprietà fisica particolare: l'energia cinetica dello spin molecolare, la frazione di atomi eccitati a un certo livello di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Bell Laboratories, a Murray Hill, sviluppano un dispositivo a silicio per convertire direttamente la radiazione solare in energia elettrica.
Prodotta artificialmente la gomma. La compagnia statunitense Goodrich-Gulf produce il cis-1,4-poliisoprene ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] questa teoria si suppone che i raggi cosmici siano presenti in tutto l'Universo con la densità d'energia osservata in prossimità del sistema solare, cioè wRC≃10-12 erg/cm2. Notoriamente la difficoltà principale cui va incontro quest'ipotesi è quella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] studio degli ioni e delle scariche nei gas aveva messo in luce non solamente il corpuscolo-elettrone, ma anche i raggi X e la radioattività con i , alla relazione P=(2/3)nw, dove w è l'energia cinetica media di una particella e n è il numero di ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...