vulcano
Giuliana Mele
La montagna che sputa fuoco
Un vulcano si forma là dove il magma, dopo avere attraversato la crosta terrestre, raggiunge la superficie. La composizione chimica del magma, che può [...] È un vulcano a scudo anche il Monte Olimpo, il più grande del Sistema Solare allo stato attuale delle conoscenze: si trova su Marte, è alto 27 km durata della fase di esplosioni continue, dall’energia dell’esplosione (stimata dall’altezza della ...
Leggi Tutto
Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole [...] volatile. Allo stesso tempo l’Unione deve importare petrolio; nonostante vi sarebbe un potenziale per la creazione di energia idroelettrica, solare, eolica e biomasse, ad oggi non sono ;stati fatti progressi di rilievo in questa direzione. Con un ...
Leggi Tutto
onde gravitazionali
Mauro Cappelli
Perturbazione variabile della curvatura dello spazio-tempo prevista dalla teoria generale della relatività di Albert Einstein. Le onde gravitazionali, che si propagano [...] malgrado la sua mole lo renda il pianeta più massivo del Sistema solare, e una lunghezza d’onda di 12 anni-luce. Per la di neutroni. Dalle analisi numeriche si è visto che l’energia irradiata in forma di onde gravitazionali da una stella che collassa ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 1907 viene trovato senza vita, appeso al gancio dove era solito attaccare la bicicletta. È il primo dei grandi drammi della della polemica e una volontà di ferro, il suo tratto caratteristico è l'energia. Alto 1,61 m, è un peso piuma; così, in cima ai ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] egiziana di età arcaica è anche dimostrata dall'enorme dispendio di energia, materiali e beni da parte dello Stato per i complessi con cielo aperto al cui centro è posto un obelisco, simbolo solare, di fronte al quale si trova un altare per le ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] attrito. L'aumento improvviso della pressione tangenziale è di solito provocato da quello della percentuale d'acqua, che si /Q) e quello che assicura la suddivisione di un dispendio di energia identico per ogni unità di larghezza del letto, cioè QI/B= ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] mondo e del nostro rapporto col mondo, ma solamente dei vari modi in cui gli sciocchi possono dire 'anima della terra, sembra giustificarsi agli occhi di Bergson come una più energica sottolineatura del bisogno di una realtà viva e vicina all'uomo. Nè ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] di S. Ciò è in accordo con il principio di conservazione dell'energia; infatti, se per r1 ed r2≠r1 si ottenessero due differenti valori essendo E e H le intensità del campo elettromagnetico (al solito incognito) che si determina nei punti di S ed n ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] degli elementi nel corso della cristallizzazione magmatica risiede nel fatto che tale comportamento non è solamente legato alle energie di legame nei composti cristallizzati, ma dipende essenzialmente da tutte le grandezze termodinamiche relative ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] porta sempre con sé quei valori di fecondità e di energia che sono caratteristici di ogni cultura.
Cercheremo poi di in molte maschere maya, come quella che rappresenta la divinità solare conservata presso il Museo Nacional de Antropología di Città di ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...