SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] 200, per uno sviluppo totale di 1700 km. La produzione di energia elettrica (18.181 milioni di kWh nel 1958-59) è milioni di dollari.
Il bilancio dello stato presenta, per l'anno solare 1960, un avanzo di 588 milioni di franchi, quale risultante di ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] magnetosfera". La forma di questa ricorda quella di una cometa: il vento solare si avvicina il più possibile dalla parte del Sole; nel caso della Terra ). Un'improvvisa precipitazione di particelle con energia fino all'ordine delle centinaia di MeV ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] perché, avendo proiettato su uno schermo lo spettro solare, si avvide che un termometro posto nella regione nero - alla temperatura di 2000° assoluti ha un massimo d'intensità dell'energia emessa per 1,4 μ. Già a 10 μ questa intensità si riduce all ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] dà luogo a livelli energetici come in fig. 1. I livelli a energia positiva corrispondono agli elettroni ordinarî. Dirac fece l'ipotesi che nel "vuoto" è certo che non vi è a. nel sistema solare e probabilmente nemmeno nella nostra galassia perché vi è ...
Leggi Tutto
TURISMO SPAZIALE.
Annalisa Dominoni
– Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia
Gli ultimi [...] raggiungere l’orbita richiede costi elevatissimi per la quantità di energia necessaria. Una volta in orbita, in assenza di verso uno di questi piccoli corpi vaganti nel Sistema solare. Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha genericamente ...
Leggi Tutto
di Antonio Meloni
La regione antartica comprende il continente antartico e l’oceano meridionale che lo circonda, sino a una latitudine di circa 60° S. Tra i recenti risultati della ricerca scientifica [...] abbia una geometria piatta, e anche con il rapporto tra densità d’energia e densità critica di Ω=1,02±0,02. Questi risultati sigillato sotto il ghiaccio per milioni di anni, senza luce solare. Fra i circa 400 laghi sub-glaciali dell’A., Vostok ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...]
Nel 1973 la potenza installata era di 361.000 kW e l'energia prodotta di 1346 milioni di kWh.
L'attività manifatturiera dà circa un e limpido, ha espresso un poeta molto caro a Neruda, il "solare" A. Cardona Peña, nato nel 1917, le cui cose migliori ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Giovanni POLVANI
Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, nato il 17 giugno 1841 a Pisa, ivi morto il 25 marzo 1912. Allievo del Collegio S. Caterina, e inoltre del [...] padre, il P. parla dell'eventuale trasporto dell'energia, con macchine magnetoelettriche, dall'Africa all'Europa settentrionale, calefazione, si occupò dell'utilizzazione del calore solare (indicando in particolare di approfittare della differenza ...
Leggi Tutto
INCA
José Imbelloni
Quando, grazie alla documentazione scritta dei cronisti e conquistatori spagnoli, si apre l'era storica dei popoli americani civilizzati, l'organizzazione e il quadro politico del [...] imposero fin dall'esordio la credenza di esser essi di schiatta solare; ciò che ha permesso a scrittori moderni di collegarli ai "Figli di Maui" polinesiani e ad altre energiche aristocrazie migratorie che si nominarono "Figli del Sole". Ma, per ciò ...
Leggi Tutto
FRAUNHOFER, Joseph
Giovanni GIORGI
Emilio SEGRE
Fisico, nato a Straubing in Baviera il 6 marzo 1787, morto a Monaco il 7 giugno 1827. Coltivò l'ottica sperimentale e l'astronomia fisica. Inventò [...] qui sotto) e per aver applicato questa scoperta alla chimica solare e stellare. La maggior parte delle sue ricerche sono pubblicate vapori hanno anche la proprietà di assorbire (v. energia raggiante) luce esattamente delle stesse frequenze di quelle ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...