INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] nel centro della Terra o nel baricentro del sistema solare e collegati alle cosiddette stelle fisse. Ma l'esigenza , che cioè prima e dopo l'urto si sia conservata costante l'energia del sistema, abbiamo la relazione:
e, calcolando il valore di m ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] dagli anni Novanta. Inoltre, l’esigenza di ampliare l’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili (talvolta di natura intermittente come il vento o l’irraggiamento solare) per ridurre le emissioni di anidride carbonica, conseguenti all’uso ...
Leggi Tutto
SCOTT, sir Walter
Ernest de Sélincourt
Poeta e romanziere, nato a Edimburgo il 15 agosto 1771, morto ad Abbotsford il 21 settembre 1832. Dalla parte di ambedue i genitori egli discendeva da antiche [...] della terra.
Poesia e diritto non assorbivano tutte le sue energie, poiché la sua capacità di lavoro era enorme. Continuò le i suoi romanzi dànno una sensazione di aria libera, di luce solare, di salute e di allegria. In alcune delle liriche più brevi ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] anche, pare, con l'emissione di acidi più energici.
I composti organici sciolti possono essere assorbiti dai vegetali rossa, l'aranciata e la gialla; oltre la luce solare servono per la fotosintesi clorofilliana anche luci artificiali, come quella ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE
Aldo Mariani-Costantini
(XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631)
Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli [...] , infatti, si è meno esposti alla luce solare che rappresenta la principale fonte di questa vitamina, In questo senso particolare significato assume lo studio del bilancio fra energia e nutrienti nei confronti di rischi da eccessi o squilibri. ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] prevalentemente in un verso, né per riflessione della luce solare sull'acqua, né per effetto del campo magnetico terrestre debba avere come conseguenza una piccolissima differenza tra le energie di legame dei due enantiomeri di una stessa sostanza ...
Leggi Tutto
METALLI
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295)
Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] , ecc.). La penetrazione di uno ione di elevata energia in una struttura cristallina provoca lo spostamento di un numero con massimi di assorbimento in zone diverse dello spettro solare, aumentando così l'efficienza dell'assorbimento. Il silicio ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Emilio Segré
Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] nettunio (Np), perché Nettuno è il primo pianeta oltre Urano nel sistema solare.
Bombardando con deutoni l'U238 si ha anche, oltre agli isotopi la differenza di massa, o che è lo stesso, di energia tra i varî isotopi. In base a queste differenze di ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] mare, di cui cinque a distillazione e uno a osmosi) avevano indotto il K. ad avviare la sperimentazione di energie alternative: solare e nucleare.
Anteriormente all'invasione irachena il K. vantava un livello di reddito del tutto confrontabile con la ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] atomo viene posto in un campo magnetico H esso acquista l'energia magnetica HμM e in un salto quantico tra orbite con diversi effetto Z. permette di predirli e calcolarli ricorrendo ai soliti schemi di oscillatori come si fa per la dispersione anomala ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...