RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656; III, 11, p. 564)
Andrea Cuturi
Guido Lari
Le note che seguono si riferiscono alla r. sonora: per la r. televisiva v. televisione, in questa Appendice.
L'avvenire [...] Terra e si distingue dall'"onda ionosferica", costituita dall'energia che ritorna al suolo dopo riflessione sugli strati ionizzati a sua volta dall'ora, dalla stagione e dall'attività solare.
Tipico della ricezione in OC è un segnale relativamente ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] . A questo schema non erano ammessi gli impianti alimentati dalla fonte solare – fotovoltaico e termodinamico – sottoposti a un meccanismo di incentivazione ad hoc (conto energia).
Originariamente i CV erano rilasciati agli impianti per otto anni ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] e 55 Cnc-e hanno densità piuttosto elevate (simili ai pianeti terrestri nel Sistema solare) e orbitano intorno a stelle simili al Sole con periodi molto brevi, in tipi di metabolismo per estrarre l’energia sufficiente alla sopravvivenza (metanogeni, ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] MT-GAS (Mercato a Termine), tanti books per ciascuna tipologia di prodotto negoziabile (anno termico, anno solare, semestrale, annuale, mensile).
L’AEEGSI (Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico) con la delibera ARG/gas 45/11 ha ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] sono rilevanti le attività estrattive (miniere, cave, torbiere, acque minerali) e gli usi energetici (idroelettrici, biomassa, energia eolica e solare). Questi ultimi sono tra i più promossi, essendo la domanda prospetticamente crescente, e tra i più ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] della polarizzazione degli elettrodi. Un modello acquatico a ponte solare e a chiglie rame-zinco non solo naviga in versatili, garantiscono sicura navigazione tra ostacoli ed economia di energia in volo planato. I reattori invece si affidano solo ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] a seguito di radiazioni provenienti dall'ambiente (la luce solare) un elettrone può essere allontanato da uno o più questi organelli: la respirazione cellulare con produzione di energia. Il meccanismo di fosforilazione ossidativa con produzione di ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] campo è il diverso comportamento statistico dei livelli quantici di energia per sistemi regolari e caotici, che ha rivelato un numeri primi.
Bibliografia
C.D. Murray, S.F. Dermott, Solar system dynamics, Cambridge-New York 1999.
M. Viana, Dynamical ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] secoli.
Pertanto maggior credito ebbe la teoria di Helmholtz che fa derivare il calore dalle trasformazioni di energia potenziale della massa solare. La densità di questa è infatti relativamente piccola: 1,4 circa, e perciò il processo di contrazione ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] di segnali di tipo termico e di altre forme di energia, quali linee di forza magnetiche, radioonde, che non rientrano utilizzano come bussola il piano di polarizzazione della luce solare.
I segnali nell'attrazione sessuale e nella riproduzione. ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...