Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] al bambino quell'insieme di forze, definite dallo Springer "energia di accrescimento".
Lo studio dei legislatori e degli uomini di stazione seduta senza appoggio, la quale è valida e completa solamente verso il terminare dell'anno.
Nei primi due mesi, ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439)
Luigi RACCA
Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] moltiplicatori di elettroni. Su tale musaico viene effettuata la solita "lettura" che fornisce il segnale video come sopra. La ricorderà come nei paesi in cui la distribuzione di energia ha luogo a frequenza unificata si abbia la convenienza ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] con assorbimento di calore, generalmente fornito sotto forma di energia meccanica dall'esterno, e un'altra fase nella quale bordo forti sorgenti di calore sia per le potenze, di solito alte e sempre crescenti, degli apparati di propulsione, sia per ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] un rallentamento in un diffusore, dove un'elevata frazione dell'energia cinetica si trasforma in un aumento di pressione e da aereo viene infine verniciato in nero onde ridurre il più possibile la riflessione solare. Vedi anche tav. f. t. Aeromobile. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] questa elaborazione un afflusso continuo d'acqua (energia motivazionale) si accumula in un serbatoio (sistema di giorni o mesi - in cui l'uccello ascolta suoni (di solito il canto paterno) immagazzinandone alcuni nella memoria; i periodi sensibili non ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] secondo la natura geologica del luogo.
L'intensità è l'energia con cui si compiono le vibrazioni del suolo; esse possono delle macchie solari, nel senso che a minimi di attività solare corrispondono massimi sismici, non vi sono dati sicuri di un ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] naturale (22 miliardi di m3). Aumentata è pure la produzione di energia elettrica (43 miliardi di kWh di cui 17 idrici e in parte rappresentante dell'impegno politico, specie con i suoi Cantos al sol que no se alcanza (1961), con evidenti riflessi di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] posarsi sulla Luna o a esplorare il sistema solare, gestire nelle officine motori elettrici o macchine utensili utilizzate (per es., in termini d'intensità di materiali e d'energia e di generazione di rifiuti per unità di PIL) è assai maggiore ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] dopo le prime esitazioni degli anni Quaranta e Cinquanta, un'energia sempre maggiore e ha di fatto in mano il controllo di persiano del 21 marzo 1976, si è iniziato non l'anno solare 1355 bensì il 2355); promozione dell'alfabetismo (in certi casi il ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] massima si è realizzato riguardano sinora le risorse minerali (ferro e metalli non ferrosi), le fonti di energia (energia atomica, solare, eolia, delle maree, geotermica e termale marittima) e le risorse idriche (specie considerate in funzione dello ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...