ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] in quell'anno, dopo avere rischiato un processo per l'energia con cui aveva redarguito gl'indolenti coristi del teatro del Corso non si pubblicasse col suo nome opera che di suo aveva solamente sei numeri, s'indusse a completarlo: le esecuzioni di ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] che parte dall'edificio di presa, attraversa le montagne di solito in galleria a conveniente distanza dalle spalle della diga e sbocca di Piana dei Greci in Sicilia, oltre a produrre energia elettrica, serve anche per l'irrigazione dei terreni della ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] dalla terra: μ − σ = 0°,5079 all'ora.
Consegue che il giorno solare medio ha durata di 24 ore; il giorno lunare medio di ore 24,8412; vasta e con rendimento maggiore l'enorme quantità di energia che i fenomeni di marea possono mettere a disposizione ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] ancora in vigore sono rimaste quelle erariali sul caffè, sull'energia elettrica, sul cacao, sul gas metano e sulle banane.
imposta.
La licenza di esercizio vale per la ditta, per l'anno solare, per l'officcina e per il comune o i comuni in essa ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] cura e a sue spese una corrispondente quantità di acqua o di energia in guisa che egli non abbia a risentirne alcun aggravio (art. allo spirare dell'anno (anno di concessione, non anno solare) in cui sia stata fatta la rinunzia".
Contro il medesimo ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] magia. Base della loro costituzione sociale è la famiglia, di solito poligama, e alla quale appartengono in molti casi anche gli pensa anche a elettrificare la linea usufruendo dell'energia idroelettrica delle cascate. Altri tronchi importanti sono ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] supersoniche, alle velocità di evasione dalla Terra e dal sistema solare.
Grandissima importanza e sviluppo hanno assunto i m. in breve con l'entità della manovra stessa; occorre una sorgente d'energia a bordo del m. per l'azione dei comandi; la ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] delle murature di contrasto sono quelle statiche di prova, che di solito superano di 10 kg./cmq. quelle di esercizio e talvolta si somma che annualmente viene a mancare per tale parte di energia non utilizzata. Indicando con Q la portata, con Δh ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] in questo stato: il risultato è la dissipazione di energia meccanica in calore, che va a riscaldare l'interno Plutone: Caronte sarebbe, dunque, il s. più massiccio del sistema solare in proporzione al pianeta cui appartiene (al secondo posto, in ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] (rājayoga). l'ardore ascetico (tapas) appare come un'energia misteriosa, che può dominare ogni altra potenza: gli dei discese la progenie umana, e dal nipote Ikṣvāku la famosa dinastia solare (sūryavaṃśa) a cui appartiene Rāma, l'eroe più popolare, e ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...