VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Gratarolo di Bergamo che nel 1565 pubblicò De vini natura, energia et usu, ecc.; C. Crivellati, medico viterbese, che portano, sono più adatti a dar frutto. I capi a legno di solito sono costituiti da speroni o cornetti di due o tre gemme. I capi ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] massimi risultati fotografici col minimo dispendio di energia luminosa, e quindi di energia elettrica. E in tale senso si vengono da questo convogliati sullo schermo, situato, come al solito, nel piano coniugato del piano del fotogramma rispetto all ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] , in quanto è dato dal rapporto fra l'energia somministrata sotto forma di calore col carburante, e a 4 cristalli laterali, di cui gli anteriori sono ampi, i posteriori di solito di dimensioni ridotte, con posto di guida interno: Coupé Royal (fig. ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] il Langley ha realizzato un bolometro lineare col quale ha studiato la legge di distribuzione dell'energia nello spettro della luce solare; tale bolometro può rilevare variazioni di temperatura di un milionesimo di grado.
L'andamento della variazione ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] rendimento, dovuta a una minima perdita di energia per irradiazione calorifica (la sua temperatura sarebbe ventrale o anteriore rispetto a quello dell'intestino e si trova di solito nell'8° o nel 9° urosternite, o nelle membrane intersegmentali ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] ovvia è che gli atomi d'idrogeno del benzolo giacciano in un sol piano (come p. es. nel modello II). È poi possibile immaginare quelli C-C del benzolo. Il von Steiger dimostrò che l'energia della prima specie di legame è quasi la stessa di quella ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] qualità psichiche dei singoli popoli. Non a caso il calore solare ha grande parte in queste spiegazioni: nel sistema filosofico manca completamente di spirito critico, così non ha l'energia spirituale necessaria per fondere in uno gli elementi della ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] Lanark, dove l'acqua fornisce ora 25 .000 HP di energia elettrica per le industrie della Clyde. Le miniere di carbone né a quella di egual temperamento. Gli intervalli si-re, e mi-sol sono egualmente divisi, cosicché sia il do sia il fa sono circa un ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Crac dei Cavalieri, Saona, il Kerat di Moab, testimoniano l'energia dei crociati che elevarono fortezze sulle rive del mare e al (1322-1329) presso Vienna, persistono allora i soliti manierismi, anche con maggiori complicazioni, ma si accentuano ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] vie di comunicazione o frequenze.
C) Sorgenti di energia. - Per la generazione delle correnti destinate a di 25 km. sia di giorno sia di notte, utilizzando rispettivamente luce solare e artificiale. Se si è costretti a usare anche di giorno la ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...