Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] grandi quantità di anidride carbonica, la quale, diffondendosi, fa aumentare l'assorbimento locale dell'energia termica solare; l'energia assorbita, restando in gran parte in loco a causa della bassa conducibilità termica ambientale, determina ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] l'entità del processo di accumulo delle sostanze chimiche, solute e particellate, inorganiche e organiche, che giungono al dei "carichi", prevalentemente chimici, che portano energia potenziale o immediatamente utilizzabile dal bacino imbrifero all ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] di queste ultime (per es. la fonte solare o l'eolica) e i requisiti di economicità circa 500 cicli profondi di carica e scarica, con elevate efficienze di ciclazione e valori di energia specifica intorno ai 140 Wh/cm2 e 50 Wh/kg. Si prevede che l'a. ...
Leggi Tutto
. È quella concezione filosofica che spiega la formazione del mondo fisico, delle specie viventi, della coscienza e della società umana con uno stesso processo di sviluppo naturale e si deve perciò distinguere [...] si serve, riguarda la conservazione della quantità dell'energia, ma nulla ci dice in riguardo alla qualità Londra 1862; R. Ardigò, La formazione naturale nel fatto del sistema solare, Padova 1877; E. von Hartmann, Philosophie des Unbewussten, Lipsia ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Luigi Lombardi
Ingegnere elettrotecnico, nato il 27 dicembre 1856 a Roma, dove morì il 16 luglio 1927. Nel 1886 iniziò presso la R. Scuola d'applicazione per gl'ingegneri un corso [...] fisiologico; sul massimo d'intensità luminosa dello spettro solare e sopra l'elettrolisi con correnti alternate; i autore del grande impianto idroelettrico di produzione e trasmissione dell'energia da Tivoli a Roma, che fu a suo tempo considerato ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] prima volta nel territorio germanico, dove finora non si era avventurato di solito che nella stagione estiva; nel 5 e nel 6 fu di nuovo manchino a me e alla patria il Suo consiglio, la Sua energia, la Sua fedeltà e la Sua devozione". Ma Bismarck da ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e poi col romanzo Ninfa plebea (1992), dove l'energica espressività dell'autore dà forma a un acre erotismo. Come le frontiere dei generi (Les mots de la terre, de la peur, et du sol, 1978; Le salon du Wurtemberg, 1986: La leçon de musique, 1987; Le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] un paesaggio di tipo schiettamente alpestre, ha cime imponenti, di solito vulcani spenti in epoca recente, come il Baker (3277 m.), nell'Alabama. Il trattamento della bauxite è fatto con l'energia elettrica, specie a Niagara Falls e a Maryville nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] titolo di Huang-ti (Huang "augusto" ti "signore") che si traduce di solito "imperatore" e che è rimasto ai sovrani della Cina fino al 1912.
Han. Liao-tung. Terribili rivolte interne toglievano ogni energia all'impero. Nel 1644 un audace avventuriero ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] epoca della fusione delle nevi; l'inizio delle piene è di solito tanto più tardivo quanto più alte sono le montagne donde il quella di dominarli in virtù della propria missione divina. Per l'energia di un uomo e per il favore delle circostanze - non ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...