FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] (è prevista una produzione di 800 milioni di kWh), e a quella solare ricavata a Mont-Louis, nei Pirenei, mediante uno specchio gigante che trasforma l'energia del sole in elettricità.
Industria pesante. - Una delle principali utilizzazioni dell ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] dalla formula dell'Airy
dove, attribuendo a g e λ il solito significato e denotando con h la profondità del canale, si è e da isole ed evacuanti portate più o meno ragguardevoli.
L'energia di onda di marea, o onda di traslazione, espressa come si ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] Sole (S) rispetto a quella di Giove (J). Nel sistema solare sono noti alcuni pianetoidi P che soddisfano con S ed J alla poiché ϕ risulta ignorabile, l'integrale delle aree
e dall'integrale dell'energia, eliminando pϕ con la [3], si ha
essendo M = m1 ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] G. Barron).
La fermentazione è pure un processo produttore di energia e comprende reazioni ossido-riduttive; non porta, però la demolizione del scambiarsi il patrimonio genetico. Lo scambio è di solito parziale e avviene in senso determinato: dal " ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] solo una misura di intensità di ionizzazione; esso misura l'energia dissipata, non l'energia incidente, e come tale, dipende dall'energia dei singoli quanti. L'intensità vera dei raggi γ si misura, al solito, in erg per cm2 e per secondo o simili. La ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] terrestri costituite da fiotti irregolari del vento solare, incessante e irregolare corrente di particelle cariche fino al raggiungimento di una situazione di equilibrio tra le energie attive e passive in gioco cui corrisponde la costanza del ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] media dei benefici derivanti dalla massima intensità luminosa, raccoglibile nell'anno solare dai locali esposti dai due lati dell'asse, e dalla massima energia calorifica raccoglibile dai locali stessi: quantità che non sono evidentemente correlative ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] singoli urti tra la m. e le molecole dei gas.
L'energia cinetica che la m. assorbe nell'urto con una molecola è abbastanza una m. di massa m facente stabilmente parte del sistema solare è ellittica, il valore della velocità eliocentrica Ve, e essendo ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] climatico, può risultare perturbato da diversi fattori: a) mediante cambiamenti della radiazione solare incidente (per es., variazioni nella quantità di energia emessa dal Sole, variazioni dell’orbita della Terra attorno al Sole ed eruzioni ...
Leggi Tutto
PARTICELLA ELEMENTARE.
Silvano Petrarca
– Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia
Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] dal fenomeno di oscillazioni delle un fascio di neutrini mu con un’energia media di circa 17 GeV, inviato dal CERN. Nei cinque anni alone che circonda la nostra galassia e che il nostro Sistema solare, che si muove a una velocità di circa 230 km/s ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...