vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] generati quando una parte dell’enorme quantità di energia prodotta durante un’eruzione viene trasmessa all’acqua epoche geologicamente recenti. Il corpo più vulcanicamente attivo del Sistema solare sembra essere il satellite di Giove, Io: infatti, ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] valore medio (400 km/s) ha un significato limitato. Si distinguono due regimi di v. solare: un v. quieto (V~300 km/s), relativamente denso e freddo, e un v. cessa il trasporto, in quanto diminuisce l’energia del vento. I depositi eolici, che sono ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] prepolimero già formato; o infine per irradiazione, con radiazioni di alta energia, del p. di base in presenza del secondo monomero. La fotodegradazione attivata dalla componente ultravioletta della luce solare, seguita da biodegradazione a opera dei ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] nella propagazione della luce solare nell’atmosfera terrestre: dello spettro solare sono prevalentemente diffusi i nel mezzo (vale a dire, energia della radiazione incidente viene convertita in energia di vibrazione degli atomi del cristallo ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] ’equatore. Per raggiungere un pianeta esterno, la traiettoria di minima energia (detta orbita di trasferimento di Hohmann) è quella con perielio . I metodi usati nell’esplorazione del Sistema Solare sono la stabilizzazione giroscopica, in cui la ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] da ∼50 giorni fino a ∼1000 giorni). Hanno masse dell’ordine della massa solare (fra 0,7 e 1,5 M⊙), eccetto quelle con i periodi più essenzialmente per la maggiore potenza irradiata: infatti, l’energia emessa può essere di 1028-1029 J, mentre nel ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] la notte, e la Terra stessa dovrebbe vaporizzare per l’energia ricevuta.
2. Gli sviluppi del 20° secolo
Sebbene la cosmologici
Per la costruzione di modelli dell’Universo si e soliti far uso della teoria della relativita generale di Einstein. Questi ...
Leggi Tutto
Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; [...] anni. L’assenza di m. più antiche suggerisce che il Sistema solare si sia formato circa 4,6 miliardi di anni fa. D’altra quello del Sole. Si è calcolato che l’esplosione abbia sviluppato un’energia di 10 megatoni. La taiga fu distrutta su un’area di ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] dell’industria, dei trasporti, della produzione di energia. Il principale inquinante responsabile dell’acidità atmosferica è domestico), che nell’atmosfera, sotto l’azione della luce solare, può trasformarsi, attraverso una serie di reazioni, in ione ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] l’ultima porzione del disco solare si abbassa sotto l’orizzonte, la luce solare sparisce seguendo l’ordine di compresa nell’intervallo di 10-10−2 nm e i cui fotoni hanno quindi energie comprese tra circa 100 eV e 100 keV. La distinzione tra r. X ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...