solaresolare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] all'equatore solare; migrazione dei filamenti verso le calotte polari. Durante i brillamenti l'energia viene corpuscolare costituita in prevalenza da protoni, elettroni e particelle alfa, con energia a particella che va da meno di 1 MeV fino a decine ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] diverse epoche. Fino a Galileo, l’U. coincideva con il Sistema solare: i cinque pianeti allora noti, la Luna, il Sole, e le della densità media della massa (o più precisamente della massa-energia) in esso contenuta: è così possibile definire un valore ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] tra relatività generale e teoria delle particelle elementari.
Campi gravitazionali intensi
Nel Sistema solare (e, a maggior ragione, in laboratorio), l’energia gravitazionale di un corpo è assai piccola (raggiunge il suo valore massimo, pari ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] diretto del sole al mezzogiorno estivo nelle nostre latitudini oscilla di solito tra 50.000 e 100.000 lux. La luce diurna diffusa quasi sempre diretta, consente economie sul consumo di energia ma non consente facilmente lo spostamento dei posti di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] che comprende una Cefeide. Il problema della sorgente dell’energia stellare rimase senza soluzione fino agli anni 1930, quando galassie, simili a quella dove si trova il nostro sistema solare. L’orizzonte dell’a. si allargò a dismisura e nuovi ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] necessari alla sintesi di composti organici sia di sorgenti di energia capaci di promuovere reazioni chimiche. Gli esperimenti di Miller Terra non sarebbe tuttavia l’unico luogo del Sistema solare dove si possono originare molecole organiche. Già S.A ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] . Un notevole esempio del c. raggiante è il c. solare: il Sole invia sulla Terra un flusso di energia pari a circa 1,4 kW/m2 (costante solare), che è solo una piccolissima frazione dell’energia totale irradiata, pari a circa 1034J/anno. La produzione ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] numero di occupazione di fotoni di frequenza nL-1 e energia assegnate. Questa descrizione, detta rappresentazione di Fock, da Vladimir numero di occupazione per ciascun grado di libertà può assumere solamente i valori 0 o 1, in accordo con il ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] L’a. terrestre primitiva
Le teorie sulla formazione del sistema solare avvalorano l’ipotesi di un’a. terrestre primitiva formatasi successivamente là dove l’energia potenziale gravitazionale terrestre cessa di prevalere sull’energia cinetica di ...
Leggi Tutto
(ingl. black hole) Corpo celeste, avente un campo gravitazionale così intenso da non lasciare sfuggire né materia, né radiazione elettromagnetica. In un b. nero, la forza di gravità domina su qualsiasi [...] di un sistema binario stretto che perde sempre più rapidamente energia per emissione di onde gravitazionali. La rivelazione di un b esso (➔ X-astronomia).
Regione relativamente fredda della corona solare, che appare come una macchia scura quando il ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...