DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] a bassa temperatura.
Lo stesso argomento fu poi trattato dal D. in modo più sistematico in alcuni articoli dal titolo L'energiasolare, pubblicati su l'Ingegnere negli anni 1939-40 (XIII [1939], 1, pp. 11-18; 8, pp. 681-86; XIV [1940], 5 ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] eclipse of July 20, 1963, in The astrophysical journal, CXL (1964), pp. 313-318, con A. Deutsch). Scrisse inoltre un saggio scientifico, L’energiasolare e le sue applicazioni (Milano 1966, con G. Nebbia), che spazia dai meccanismi di produzione di ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] dell’eolico e delle biomasse. Fra il 1974 e il 1981 fu coeditore di numerosi corsi sulla conversione dell’energiasolare organizzati dall’International college on applied physics e dall’International centre of theoretical physics di Trieste. Nel 1979 ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] velocità del vento, al fine di permettere un rendimento accettabile), il D. illustrò dettagliatamente un tipo di motore ad energiasolare funzionante con i vapori di un fluido ad alto peso molecolare, il cloruro di etile. L'impianto era composto da ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] una tecnica divisionista, che in alcuni punti raggiunge notevoli spessori di materia pittorica per esprimere la forza dell’energiasolare oltre la superficie bidimensionale della tela.
Agli anni Dieci sono databili due oli su cartone: Vecchio ponte ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] decenni dopo, nell'ingegnosa creazione delle cellule fotoelettriche e, anche, di varie apparecchiature atte all'utilizzazione dell'energiasolare. Nel 1881 eseguì uno studio sulla rapidità con la quale la luce modifica la resistenza elettrica del ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] quelle previste dalla legge di Einstein; sia l'effetto fotoelettrico interno, su cui si basarono le celle fotovoltaiche a energiasolare (cfr. E. Perucca-R. Deaglio, Über den Photo-elektrischen Effekt in Cu2-O Gleichrichter, in Annalen der Physik, X ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018
Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Fabrizio Marrella
L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, in forma sintetica, dell’attività [...] requirements” (requisiti nazionali) previsti da una legge indiana del 2011 e relativi ai prodotti fotovoltaici venduti da produttori di energiasolare violano il principio del trattamento nazionale di cui all’art. III, par. 4, GATT, nonché l’art II ...
Leggi Tutto
fotovoltaico
fotovoltàico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energiasolare convertita in energia elettrica sfruttando l'effetto fotovoltaico. [...] a 50×50 km2 (più o meno la provincia di Pavia). Appare quindi chiaro che il ricorso estensivo all’energiasolare non è certo limitato da difficoltà territoriali, bensì da quelle che condizionano la disponibilità di dispositivi in grado di realizzare ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] di gas inquinanti, per il riciclaggio dei rifiuti e la tassazione ecologica, per l’utilizzo di fonti di energia pulite (come l’energiasolare), per eliminare il traffico privato dai centri storici e per la produzione di veicoli non inquinanti. Dalle ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...