Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] Frohn & Rojas, con la caratteristica seconda copertura-tenda in tessuto di poliammide, che riflette fino al 70% dell’energiasolare; l’affascinante stadio Allianz Arena (2005) a Monaco di Baviera, dello studio Herzog & de Meuron, con la sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] , iniziando con le misure relative al Sole e concludendo con quelle relative alla Terra.
Il monitoraggio del Sole
L'energiasolare è indispensabile per il riscaldamento della Terra e per la possibilità della vita; in particolare, determina il sistema ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] sono il frutto della lenta trasformazione delle sostanze organiche prodotte per mezzo della fotosintesi clorofilliana. L'energiasolare, incamerata durante la fotosintesi milioni di anni fa, viene perciò restituita quando i combustibili bruciano.
Gli ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] (quali grano, mais, oleaginose), le alghe – attraverso il processo di fotosintesi clorofilliana che utilizza l’energiasolare – assumono anidride carbonica dall’atmosfera e la utilizzano per sintetizzare zuccheri, carboidrati, oli vegetali e tutte ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] e noto, Egap, è concettualmente possibile ottenere film sottili di polimero in grado di assorbire un ampio spettro di energiasolare. Al centro dell’interesse delle tecnologie per il fotovoltaico oggi si colloca lo studio dei convertitori di spettro ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] di vapore, e nei corpi degli organismi viventi. Il ciclo dell'acqua è determinato da processi attivati dal Sole. L'energiasolare provoca l'evaporazione dell'acqua dal mare e, in quantità minori, dalle superfici umide del suolo, e di quella ottenuta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] . Come sottolineò Howard in un'eloquente metafora, l'uomo dell'era industriale non mangia più patate prodotte grazie all'energiasolare; "ora mangia patate fatte in parte di petrolio". Compito degli ecologi, per gli Odum, doveva essere quello di ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] fatti di luce, in Il Gazzettino, 12 agosto 1971; V. Vianello, Création et production exclusives V. V., Venezia-Mestre 1977; Energiasolare, in Tecniche nuove, I (1978), 1; V. Vianello, Tra post-cubismo e spazialismo, in La Vernice, XXIII (1984), 1-2 ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] tra la notte polare e il giorno equatoriale, ove il riscaldamento è principalmente legato all'assorbimento di energiasolare da parte dell'ozono. Attualmente, le osservazioni del getto stratosferico sono molto limitate; sembra che esso esista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] “Se la nostra civiltà nera e nervosa, basata sul carbone, sarà seguita da una civiltà più tranquilla, basata sull’utilizzo dell’energiasolare, non ne verrà certo un danno al progresso e alla felicità umana”.
Una decina d’anni dopo Vladimir Ivanovic ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...