Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] elettronici, occhiali da sole, pezzi di ricambio per auto, apparecchiature di comunicazione, per di più utilizzando energiasolare. La tesi di Gershenfeld è che i personal computer saranno presto affiancati dai personal fabricator, stampanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] dovunque sottoprodotti e residui; ottimizzare la sostenibilità biologica ed economica della trasformazione dei flussi energetici, dell'energiasolare (rinnovabile) e di quella fossile non rinnovabile, in flussi di prodotti (alimenti, ecc.) e di ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] massima (Ifoto • Vfoto)max erogabile da questa cella è di 0,1 kW/m2.
L'efficienza di conversione dell'energiasolare in energia elettrica con un tale tipo di sensibilizzatore non può teoricamente superare, per motivi termodinamici e di soglia, il 27 ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] problema energetico passa necessariamente per la messa a punto di nuove tecnologie. Tra queste, la trasformazione di energiasolare in energia elettrica per effetto fotovoltaico è uno dei processi di maggiore interesse. Il suo impiego, tuttavia, è ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] il concept attento ad assolvere anche a esigenze di tipo ambientale. Infatti la superficie riesce a catturare l’energiasolare come se fosse un ‘nanoprato’ e a immagazzinarla in piccole e sottili batterie. Questa tecnologia integrata all’oggetto ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] di un concept per una periferica di comunicazione portatile futuribile in grado di dilatarsi, piegarsi, ricaricarsi attraverso energiasolare, di riportare dati relativi all’ambiente grazie a sensori integrati, evidenziando così nuove modalità di ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] di avvalersi dell’Apollo per il rientro a Terra, e si basava sull’uso di risorse in situ e sull’energiasolare. Sempre nel 1992 venne proposto un concept di modulo pneumatico fatto di tessuto composito, horizontal inflatable habitat (HIH), che una ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] e asfalto, materiali che, rispetto a un suolo coperto da vegetali, arrivano ad assorbire il 10% in più di energiasolare; a tutto ciò si aggiunge il calore artificiale generato sia dalla combustione degli idrocarburi dei trasporti, sia dagli scarichi ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] , e a sistemi capaci di operare trasporto di materia e di energia tra fasi diverse.
Le membrane e i processi a membrana non consumi energetici.
Nella prospettiva di utilizzare l’energiasolare, una tecnologia molto interessante, nel campo dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] e purpurei, che invece dell'acqua utilizzano l'acido solfidrico come fonte di elettroni. I fotoorganotrofi richiedono energiasolare ma utilizzano composti organici: i batteri purpurei non contenenti zolfo possono convertirsi a questa modalità dal ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...