Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] anche l'opposto, pur se in modo indiretto, è o può essere vero. L'unica risorsa per la bio sfera è l'energiasolare che sostiene l'intero ciclo della vita, nel quale impulsi e risultati, cause ed effetti possono essere distinti solo in relazione a ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] è la più abbondante sulla Terra. La produzione di idrogeno da acqua ed energiasolare è strettamente legata alla possibilità di convertire l'energia luminosa in energia chimica mediante processi fotochimici. Lo studio di tali processi è ancora a un ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] pochi minerali.
I vulcani espongono nuovo materiale roccioso all'atmosfera e all'idrosfera e quindi al ciclo dell'acqua. L'energiasolare fa evaporare l'acqua (dagli oceani, dai fiumi e dalla vegetazione) e produce i venti, che trasportano l'acqua ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] può essere generata a partire da tutte le fonti primarie, stock o flusso: per esempio gas, carbone, energia nucleare, energiasolare… Dal punto di vista dell’utilizzo, l’elettricità possiede molte caratteristiche positive che la rendono adatta a ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] , causa anche un feedback negativo poiché le nuvole aumentano l’albedo terrestre e quindi fanno diminuire la quantità di energiasolare che raggiunge la superficie.
I cicli di Milankovitch
I movimenti di rivoluzione della Terra intorno al Sole e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] GeV o maggiore. Per soglie più basse, gli esperimenti STACEE e CELESTE utilizzano grandi sistemi (array) di eliostati a energiasolare per raccogliere luce Čerenkov e osservare la distribuzione laterale dello sciame. Questa tecnica può raggiungere ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] e preoccupato dei suoi costi gravosi per l'economia italiana, seguì i primi tentativi di utilizzo dell'energiasolare, richiamò l'attenzione sull'uso possibile del petrolio, ma soprattutto diffuse la convinzione che una più estesa industrializzazione ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] km2 (più o meno la provincia di Pavia). Da questi risultati appare quindi chiaro che il ricorso estensivo all’energiasolare non è certo limitato da difficoltà territoriali, bensì da quelle che condizionano la disponibilità di dispositivi in grado di ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] passero comune, l'allodola e il rondone. Specie che di solito vivono tra le rocce e i massi nelle aree montane si ritrovano rappresenta di solito il 25 ÷ 50% dell 'uso complessivo di energia naturale. Inoltre, l'energiasolare utilizzata per ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] sul territorio, un forte impulso per la decentralizzazione demografica e i benefici a essa connessi per l'uso dell'energiasolare, il riciclo dei materiali, la diversificazione del territorio e la creazione di nuovi posti di lavoro in campo agricolo ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...