Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] sono in genere contenute in recipienti polimerici e fanno uso di membrane polimeriche.
I sistemi di sfruttamento dell'energiasolare utilizzano in larga misura componenti polimerici sia per i vantaggi di fabbricazione che per la loro stabilità nel ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] su cui da anni si discute e si approntano progetti è quello delle stazioni orbitanti per la raccolta dell'energiasolare (SPS: Solar Power Satellites). Questo tipo di applicazione, ideato da P. Glaser nel 1969, in un'epoca, cioè, in cui il ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] all'interno del Sole e quali sono le caratteristiche dei neutrini prodotti.
Come già accennato, gran parte dell'energiasolare proviene dalla trasformazione di idrogeno in elio. La serie di reazioni che rende possibile tale trasformazione è nota col ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] l'acqua e tracce di minerali - in materia organica vegetale, e in questa biomassa essa si accumula. L'energiasolare è l'unica forma di energia diffusa e ‛decentralizzata' su tutta la Terra e, attraverso l'uso diretto o indiretto tramite la biomassa ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] di area unitaria:
Qs = Qb + Qh + Qe + Qv + QT,
in cui ogni termine rappresenta un flusso di calore: Qs è il flusso di energiasolare che attraversa nell'unità di tempo l'unità di area della superficie del mare; Qb è il flusso di calore netto perduto ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] luogo, la sequenza legna-carbone-petrolio-fissione nucleare e gas naturale-fusione nucleare ed energiasolare, che indica la successione delle fonti di energia dominanti (dove l'ultimo anello della catena indica lo scenario più verosimile, anche se ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] . Importanti settori applicativi, oltre a quelli citati, coinvolgono fenomeni di superficie, per esempio l'utilizzazione dell'energiasolare, la fisica dei semiconduttori, ecc.
È opportuno chiarire che cosa si debba intendere per superficie. Da ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] all'altra per assorbire e utilizzare l'energiasolare. Tuttavia, gli animali hanno abbandonato la potenziale di riposo. Questa è un'approssimazione tollerabile, poiché GK è di solito la conduttanza più alta ed il potenziale a riposo è o si avvicina a ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] di anni fa era praticamente la stessa di oggi. Tenendo conto di questo dato, è stato calcolato il flusso di energiasolare a differenti lunghezze d'onda, e i risultati ottenuti illustrano chiaramente la predominanza che deve aver avuto la luce ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] come il nichel.
Da questo punto di vista, le piante possono essere considerate come pompe che usano l'energiasolare per estrarre e concentrare minerali presenti nell'ambiente. Le piante assorbono dal terreno non solo i loro principali nutrienti ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...