Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] consiste nella costruzione di una città di sei chilometri quadrati che sarà completamente a impatto zero, basata su energiasolare e altre fonti rinnovabili. Inoltre, le automobili dovrebbero essere bandite e per i trasposti interni sarà garantito un ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] risorse planetarie stimola la ricerca di nuove risorse, soprattutto energetiche. Non si tratta solo dell'utilizzazione diretta dell'energiasolare, ma anche di una più vasta utilizzazione della biomassa vegetale.
d) Principî ecologici.
Una prassi di ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] trasporto di elettroni e di fase. Processi simili sono importanti anche per i sistemi di immagazzinamento dell'energiasolare, in cui membrane permeabili agli elettroni separano i componenti riducenti da quelli ossidanti. Il controllo luminoso dell ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] o direttamente per l'uomo, ma può darsi che i microrganismi fotosintetici, che utilizzano la luce solare come fonte di energia, costituiscano un migliore investimento a lungo termine.
Vi è anche interesse per un gruppo di batteri chemiolitotrofi ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] ridotto ad acqua. Il ciclo metabolico produce, fra gli altri, composti organici ad alta energia come l'ATP (adenosintrifosfato). L'energiasolare è così immagazzinata negli esseri viventi in una forma conveniente per essere utilizzata quando ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] venissero immesse risorse fisiche, biologiche e tecnologiche che li riequilibrino e – data la modesta quota di energiasolare utilizzata – ne consentano una maggiore utilizzazione energetica.
Ma l’agricoltura è anche l’attività che ha rivoluzionato ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] , nei pressi di Tangeri, e per nuove installazioni per la produzione di energiasolare a Ouarzazate e a Salé. L’obiettivo è arrivare a produrre il 42% dell’energia elettrica da fonti rinnovabili entro il 2020. I progetti hanno attirato l’interesse ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] una brillante conferenza (La fotochimica dell'avvenire), in cui sostenne la possibilità pratica di utilizzare l'energiasolare non solo attraverso la fotosintesi clorofilliana, ma anche direttamente, in appositi stabilimenti industriali da collocare ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] . È come se uno sconfinato schermo verde coprisse il nostro pianeta per filtrare e rendere utilizzabile la luce del Sole. L'energiasolare permette infatti l'esistenza di tutti i viventi, non solo in quanto li inonda di calore, ma perché si lascia ...
Leggi Tutto
silicio
Antonio Di Meo
Dalla pietra al microcircuito
Il silicio è uno degli elementi più importanti, sia in natura sia per la tecnologia. In natura è il costituente principale di rocce, sabbie, minerali [...] ’uomo la possibilità di adoperare il fuoco come fonte di energia, e ancora da questa pietra deriva oggi la possibilità di e industriali, grazie alla sua notevole resistenza alla luce solare, agli agenti atmosferici, all’ozono, agli agenti ossidanti ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...