blue economy
(Blue economy, Blue Economy), loc. s.le f. inv. Proposta di un modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economia verde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione [...] si chiama Blue Economy [testo] […] Arriviamo alla domanda cruciale: è possibile produrre nel mondo energiarinnovabile a prezzi accessibili? La risposta è positiva, soprattutto se ‒ adottando i criteri di un progetto chiamato Blue economy ‒ ci ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni Lisbona è risultata una delle città più lungimiranti in Europa per ciò che concerne lo sviluppo delle energierinnovabili. Tale programma si sviluppa attraverso vari livelli. Il governo [...] di incentivi fiscali che rende vantaggioso adottare impianti di energiarinnovabile. Per effetto di tali politiche, nei cinque anni tra il 2005 e il 2010, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili è cresciuta dal 17% al 45% del totale ...
Leggi Tutto
Ape1
s. m. o f. inv. Acronimo di Attestato di prestazione energetica.
• Da lunedì scorso […] qualsiasi contratto di vendita, di donazione, o di locazione di un immobile che non abbia l’attestato di prestazione [...] energetica invernale ed estiva dell’involucro al netto del rendimento degli impianti presenti, e anche specifici indici di energiarinnovabile e non rinnovabile dell’immobile. (Alessandro Palmesino, Secolo XIX, 1° ottobre 2015, p. 10, Dall’Italia). ...
Leggi Tutto
Gli Emirati Arabi Uniti hanno dimostrato negli ultimi anni la tendenza a investire in progetti legati alle energierinnovabili. Il fiore all'occhiello di tale strategia è rappresentato da Masdar City (in [...] complessivo ammonterà a 22 miliardi di dollari. L'intera città, una volta ultimata, dovrebbe ospitare circa 50.000 persone, oltre a essere il quartier generale dellì'Agenzia internazionale dell'energiarinnovabile (Irena), creata nel 2009. ...
Leggi Tutto
Maire Tecnimont
Gruppo italiano leader a livello internazionale nei settori dell’ingegneria, del contracting e licensing di tecnologia, del petrolio, del gas, petrolchimico, dell’energiarinnovabile [...] e delle infrastrutture. La M. T. è nata nel 2005 dall’acquisizione della Tecnimont da parte della Maire Holding. Il gruppo Maire già controllava la Maire Engineering, nuova ragione sociale della Fiat Engineering, ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] delle mire imperialistiche russe -, confermando sul piano ambientale l'urgenza di una riconversione verso fonti rinnovabili per la generazione di energia a emissioni zero in grado di rallentare il riscaldamento globale.
Riserve e nuove scoperte di ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] soluzione. Una risposta, pur limitata, è costituita dall’impiego delle ‘fonti energetiche rinnovabili’, che in ultima analisi attingono all’enorme quantità di energia proveniente dal Sole: rientrano in questo quadro gli impianti idroelettrici, eolici ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] dalle moderne centrali eoliche è il più basso tra quelli degli impianti di conversione da energierinnovabili (se si esclude la maggior parte di quelli idroelettrici) e nei siti con le condizioni migliori di ventosità è assolutamente competitivo ...
Leggi Tutto
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] t. e si giustifica con il fatto che essi presentano energie di interazione più basse rispetto a quelle che si manifestano parte da t. naturali o da quelli ottenuti da fonti rinnovabili.
In relazione alle prime due categorie è osservabile un diverso ...
Leggi Tutto
Macchina utilizzata nella lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici.
Caratteristiche e funzionamento
Il m. è usato per alcune lavorazioni a caldo di forgiatura (piccola fucinatura, [...] e quella della mazza (100-120) è tale da rendere minima l’energia perduta per spostamenti e vibrazioni.
Dati caratteristici di un m. sono: il cuscino d’aria, meno delicato delle molle e agevolmente rinnovabile.
M. a fluido. - In essi ambedue le ...
Leggi Tutto
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...