SINGAPORE.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia [...] 18 strutture ferrose che astraggono l’immagine dell’albero (supertrees) e nascondono un dispositivo per la produzione di energiarinnovabile, e da due gigantesche serre, Flower done e Cloud forest, all’interno delle quali sono state riprodotte le ...
Leggi Tutto
GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] (l’agricoltura, la pesca, l’acqua, le foreste), le ampie opportunità nella gestione efficiente delle risorse (energiarinnovabile, industria, rifiuti, edifici, trasporti, turismo, città) e come sostenere la transizione verso la g. e. (modelli ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] 1994: +16,8%; nel 1995: +30,3%). L'enorme consumo di energia, cresciuto nell'ultimo quindicennio di quasi il 10% l'anno (in termini pro del presidente della Repubblica (con mandato quinquennale non rinnovabile) e la limitazione dei suoi poteri a ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] de l’Environnement’, e ha recentemente adottato alcune leggi volte ad aumentare il risparmio energetico e la percentuale di energiarinnovabile. In base alla suddivisione tra i paesi dell’Eu impegnati a rispettare il Protocollo di Kyoto, nel periodo ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] per il riscaldamento, e del fabbisogno delle industrie. Il paese importa petrolio e gas, ma produce energiarinnovabile e nucleare. Nel 2008 il consumo di energiarinnovabile raggiungeva il 26% (costituito per l’84% da biomasse, per il 16% da ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] , 148 paesi del mondo nel 2009 hanno firmato il Trattato di Bonn, che ha costituito l’Agenzia internazionale per l’energiarinnovabile, e 70 di questi lo hanno già ratificato.
Struttura istituzionale
L’Iea si compone di un Ufficio esecutivo, con a ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] che consentano di limitare al minimo tecnicamente ed economicamente indispensabile l'impiego delle fonti non rinnovabili dell'energia stessa riservandole per quanto possibile alle attività che non consentono soluzioni alternative. Tale esigenza ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] , che attualmente, nel loro complesso, non superano il 10% del mix energetico nazionale.
Il limitato sviluppo dell’energiarinnovabile, unito alla dimensione dell’economia, fanno del Regno Unito il decimo paese al mondo per emissioni totali di CO2 ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] attuando una duplice strategia. Sul versante interno, esso promuove la razionalizzazione dei consumi e lo sviluppo delle fonti di energiarinnovabile – idroelettrico, solare geotermico e nucleare – con l’obiettivo di raddoppiare entro il 2023 l ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] forte impatto sulla politica energetica europea (e globale). Attualmente essa produce energia tramite carbone, gas, energierinnovabili e nucleare, ma importa circa i due terzi dell’energia consumata, in particolare il petrolio, che contava per il 33 ...
Leggi Tutto
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...