• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Geografia [41]
Geografia umana ed economica [31]
Geopolitica [18]
Scienze politiche [18]
Biologia [17]
Diritto [18]
Temi generali [14]
Ecologia [13]
Industria [13]
Economia [13]

biotecnologie industriali

Lessico del XXI Secolo (2012)

biotecnologie industriali biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] elevata flessibilità metabolica, capacità di crescere utilizzando materie prime rinnovabili e, in molti casi, materiali di scarto di basso il ruolo dei fenomeni di trasporto (di materia, di energia) in fasi omogenee o tra fasi eterogenee; le ... Leggi Tutto

Vladimir III di Russia

Il Libro dell Anno 2012

Anna Zafesova Vladimir III di Russia Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] modifica alla Costituzione il presidente ora svolge un mandato di sei anni, rinnovabile per un’altra volta – sono iniziati in un contesto molto diverso dal interni alla Russia, sia il prezzo dell’energia. Un ribasso di quest’ultimo potrebbe infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA CONTEMPORANEA

fotovoltaico

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotovoltaico fotovoltàico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia solare convertita in energia elettrica sfruttando l'effetto fotovoltaico. [...] è molto aumentata, passando da 1,7 a circa 70 GW, e può produrre annualmente 85 TWh, ossia una quantità di energia elettrica in grado di soddisfare 20 milioni di utenze domestiche. Il 75% circa di questa potenza è installata in Europa. Giappone ... Leggi Tutto

risorse

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

risorse Fabio Catino Regali della natura da usare con saggezza I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] di grano, se opportunamente coltivato, offre annualmente i suoi frutti. Altro esempio di grande attualità è quello delle fonti energetiche rinnovabili (energie alternative). L’energia del Sole, del vento, quella termica dell’interno della Terra, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

geotermico

Lessico del XXI Secolo (2012)

geotermico geotèrmico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia geotermica. L’energia geotermica è l’energia associata al calore interno [...] di n=10 è possibile ottenere tra 0,08 e 0,15 W/m2 di estensione di giacimento. L’energia geotermica è l’unica fonte rinnovabile che non risente dei cicli naturali, e quindi la sua fornitura può essere considerata continua. Pertanto, in questo caso ... Leggi Tutto

eolico

Lessico del XXI Secolo (2012)

eolico eòlico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia del vento. Il flusso energetico ϕ estraibile da una corrente eolica dipende [...] pari a circa 0,2 kW/m2 di superficie di rotore. Si tratta di un valore di tutto rispetto nell’ambito delle energie rinnovabili; tuttavia ridotto dal fattore di conversione tra l’area delle pale e quella del territorio (circa l’1,6%), poiché, per ... Leggi Tutto

nucleare, questione

Lessico del XXI Secolo (2013)

nucleare, questione nucleare, questióne locuz. sost. f. – Categoria in cui si ascrive il dibattito riguardo agli usi dell'energia nucleare. Dopo una fase di fascinazione e di forti investimenti in questa [...] Nel 2012, i circa 440 reattori nucleari attivi al mondo sono stati in grado di produrre il 16% dell'energia elettrica; le energie rinnovabili, di contro, possono per ora soddisfare circa il 20% del fabbisogno generale planetario e la loro produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE

riserva energetica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riserva energetica Carlo Mari La quota di risorsa e. che può essere estratta in condizioni di vantaggio economico identificata sulla base dei costi di investimento, delle conoscenze geologiche e tecnologiche, [...] elementi presenti in natura utilizzabili dall’uomo per produrre energia, dato il livello delle conoscenze scientifiche e tecnologiche. Esse sono classificate in risorse rinnovabili e non rinnovabili. Queste ultime non possono essere rigenerate se non ... Leggi Tutto

idroelettrico

Lessico del XXI Secolo (2012)

idroelettrico idroelèttrico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia idrolelettrica. L’energia potenziale di gravità immagazzinata [...] la crescita consistente del fotovoltaico e dell'eolico, la fonte idroelettrica rappresenta ancora la quota predominante della produzione da energie rinnovabili (circa il 65% con 47,8 TWh e 4,7 GW di potenza installata), contribuendo nella misura del ... Leggi Tutto

GSE

Lessico del XXI Secolo (2012)

GSE – Sigla di Gestore dei servizi energetici, soggetto istituzionale preposto in Italia alla promozione e allo sviluppo delle fonti rinnovabili e della cogenerazione ad alto rendimento attraverso la [...] alto rendimento; erogazione del servizio di ritiro dell’energia, detto ritiro dedicato (vendita a GSE dell’energia elettrica immessa in rete) e dello scambio sul posto (per impianti rinnovabili e di cogenerazione ad alto rendimento di piccola taglia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
rinnovàbile
rinnovabile rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali