RENDIMENTO
Bruno Pontecorvo
. Il concetto di rendimento. - La nozione di rendimento è intuitiva: essa serve a misurare l'efficienza di un certo processo o di una certa macchina nel raggiungere un determinato [...] di una sorgente, di luce; le usuali sorgenti di luce consistono in corpi i quali emettono quantità notevoli di energiaraggiante, di cui soltanto una parte ha interesse ai fini dell'illuminazione, avendo una lunghezza d'onda compresa entro lo ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di chimica biologica, aprendo un nuovissimo orizzonte a tutte le ricerche dei fenomeni della vita, gli studi sull'energiaraggiante in generale e più particolarmente quelli di Röntgen sui raggi X (1895), di Becquerel sulla radioattività (1896), dei ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] definizione teorica e sperimentale di questi coefficienti.
Si è supposto moderato l'apporto al riscaldamento del veicolo per energiaraggiante emessa dai gas caldi ionizzati per effetto dell'urto gasdinamico; in alcuni casi (es. arrivo su Venere) l ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] a tali computi come meravigliosamente adatto a trasformare l'energia luminosa in energia chimica. L'energiaraggiante non trasformata in energia chimica riappare sotto la forma di energia termica e contribuisce con ciò alla regolazione termica della ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] dalla radiazione solare sulla terra è, per l'incidenza normale, di circa 4,4•10-5 barie (v. energiaraggiante). Infine, correlativamente a questa pressione dovuta a radiazione incidente, esiste pressione di radiazione per emissione o riflessione, o ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] fenomeno, ammettendo solo che l'oscillatore potesse assorbire o emettere di tanto in tanto una piccola quantità ε di energiaraggiante, che egli chiamò "quantum" (parola latina usata in tedesco nel senso sostantivale di "quantità", "dose") e che si ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] con luci d'intensità tanto piccola che ammettendo, secondo la teoria classica, una distribuzione continua di energiaraggiante, gli atomi investiti da questa ne immagazzinerebbero una quantità sufficiente per ionizzarsi solo dopo un tempo lunghissimo ...
Leggi Tutto
RADIOMICROMETRO
Tommaso Collodi
. Apparecchio che serve per la misura di piccolissime quantità di energiaraggiante. I radiomicrometri oggi più usati sono quelli a coppia termoelettrica, fondati sul [...] cui due metà, saldate in a e in b, sono fatte di due metalli diversi. La saldatura b, annerita, riceve l'energiaraggiante da misurare; nasce allora una corrente nella spira e questa tende a ruotare attorno al filo di sospensione, a causa del campo ...
Leggi Tutto
INCANDESCENZA
Fenomeno per il quale un corpo emette radiazioni luminose per riscaldamento. Lo spettro della luce emessa per incandescenza è continuo per i solidi e di righe e bande per i gas e vapori. [...] misurarla con l'esame spettroscopico, rendendo così possibile la determinazione anche delle elevatissime temperature stellari (v. energiaraggiante).
L'incandescenza è stata largamente sfruttata per l'illuminazione a gas ed elettrica (v. lampada). ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] rare. Nonostante le numerose informazioni che possono essere ricavate dalla diffrazione ottenuta dai nuovi fasci di energiaraggiante, sono i metodi spettroscopici quelli che recentemente si sono affermati nella pratica mineralogica, forse perché il ...
Leggi Tutto
raggiante
agg. [part. pres. di raggiare]. – 1. Che raggia, che manda raggi di luce, quindi luminoso, splendente: oggi c’è un sole r.; mi pare di vederlo, vestito di bianco, nel suo salone rosso, con la croce d’oro r. sul petto (Deledda). Molto...
radiante1
radiante1 agg. [dal lat. radians -antis, part. pres. di radiare «mandare raggi, raggiare»]. – 1. letter. Che manda raggi, raggiante; per estens., luminoso, splendente: Et ellu [il sole] è bellu e r. cum grande splendore (s. Francesco);...