Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] questione: in ciò, appunto, consiste la legge enunciata nel 1860 da G.R. Kirchhoff sull’emissione e sull’a. di energiaraggiante da parte del corpo nero e il cosiddetto principio d’inversione delle righe spettrali, pure dovuto a Kirchhoff.
A. della ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] sotto forma di radiazione riflessa nel mezzo in cui si propaga la radiazione incidente, mentre la restante parte dell’energiaraggiante incidente penetra nell’altro mezzo e qui si propaga sotto forma di radiazione rifratta. La diversità dei due mezzi ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energiaraggiante) Corpo che emette radiazioni [...] e quindi pronto per essere trasformato in un programma eseguibile.
Tecnica
In ingegneria, s. di energia, sostanza potenzialmente atta a fornire energia; anche deposito, riserva di energia: i combustibili solidi e liquidi sono fra le principali s. di ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] in un piccolo angolo solido ω, di asse x; è la quantità
[1]
c) quantità di luce, Q, cioè la quantità di energiaraggiante nel campo visibile emessa da tale sorgente in tale angolo solido nell’intervallo di tempo t:
[2]
d) radianza luminosa, R, in ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] calore La condizione in cui un corpo si trova quando esso è in equilibrio termico con l’ambiente ed emette energiaraggiante in quantità pari a quella che assorbe. Z. assoluto (o z. termodinamico) Lo z. della temperatura termodinamica, valore limite ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] e di vetro, anche quelli plastici rigidi e flessibili e quelli multistrato (cartone-alluminio-polietilene). Nella s. con energiaraggiante si possono usare radiazioni ionizzanti (raggi x, raggi γ ecc.) oppure non ionizzanti (infrarosse, radioonde ecc ...
Leggi Tutto
Elettrone libero prodotto in sostanze investite da radiazioni elettromagnetiche di conveniente lunghezza d’onda.
Effetto fotoelettronico esterno (o fotoelettrico). Se la sostanza è solida e conduttrice, [...] prima soddisfacente teoria A. Einstein nel 1905 mediante l’ipotesi dell’esistenza dei fotoni, cioè di quanti di energiaraggiante localizzati nello spazio. Effetto fotoelettronico interno (o di volume). Consiste nella produzione di f. in seno alla ...
Leggi Tutto
In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energiaraggiante (raggi X, infrarossi ecc.).
Nella tecnica nucleare, livello di i. (o resa energetica) di un [...] combustibile nucleare è l’energia sviluppata dall’unità di massa del combustibile.
In ottica, fenomeno per il quale una superficie chiara appare più grande di un’uguale superficie oscura a essa contigua (v. fig.); è dovuto al fatto che una piccola ...
Leggi Tutto
Musica
Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani.
Nell’orchestra jazz, [...] e nei motoveicoli, necessario al funzionamento dell’impianto elettrico di bordo.
Batteria solare B. di cellule fotovoltaiche a semiconduttori espressamente progettate per la conversione diretta dell’energiaraggiante solare in energia elettrica. ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] stato solido è la somma dei c. atomici degli elementi che ne costituiscono la molecola.
C. raggiante
Il c. raggiante è l’energia, di natura elettromagnetica, di frequenza corrispondente prevalentemente alla zona infrarossa dello spettro, emessa, per ...
Leggi Tutto
raggiante
agg. [part. pres. di raggiare]. – 1. Che raggia, che manda raggi di luce, quindi luminoso, splendente: oggi c’è un sole r.; mi pare di vederlo, vestito di bianco, nel suo salone rosso, con la croce d’oro r. sul petto (Deledda). Molto...
radiante1
radiante1 agg. [dal lat. radians -antis, part. pres. di radiare «mandare raggi, raggiare»]. – 1. letter. Che manda raggi, raggiante; per estens., luminoso, splendente: Et ellu [il sole] è bellu e r. cum grande splendore (s. Francesco);...