• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Fisica [91]
Temi generali [48]
Ingegneria [34]
Ottica [34]
Fisica matematica [29]
Elettrologia [27]
Matematica [28]
Termodinamica e termologia [22]
Geofisica [22]
Statistica e calcolo delle probabilita [21]

CALDAIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] nella zona di surriscaldamento esposta a calore raggiante deve necessariamente essere forte e può superare tonnellate all'ora a 100 kg. per cmq. per produzione di energia e per riscaldamento distrettuale; sono però in servizio e in costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – GENERATORE DI VAPORE – POTERE CALORIFICO – TURBO-COMPRESSORE – OLIO COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDAIA (2)
Mostra Tutti

SCHWARZSCHILD, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZSCHILD, Karl Lucio Gialanella Astronomo, nato a Francoforte sul Meno il 9 ottobre 1873, morto a Potsdam l'11 maggio 1916. Dopo avere studiato nelle scuole pubbliche della città natale e di Strasburgo, [...] . Nel campo della fisica solare lo Sch. emise (1906) una teoria sull'equilibrio raggiante dell'atmosfera del Sole, riconoscendo che vi sono tre modi possibili con cui l'energia solare può essere trasmessa, di cui soltanto l'irraggiamento è il più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARZSCHILD, Karl (2)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] della polemica e una volontà di ferro, il suo tratto caratteristico è l'energia. Alto 1,61 m, è un peso piuma; così, in cima ai a LeMond, 42″ a Marco Giovannetti, 44″ a Mottet. Raggiante, per la prima volta indossa la maglia rosa. La difende subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Simbologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simbologia Élémire Zolla di Élémire Zolla Simbologia sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] un serpente o un caprone cornuto o un toro o un fantolino raggiante che rapidamente cresce e da giovinetto s'accoppia con la dea solare accompagnato da panico sgomento, dalla percezione di un'energia o urgenza colma di maestà, onde si inorridisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIVILTÀ INDIGENE D'AMERICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – ANANDA COOMARASWAMY – BRONZI DEL LURISTAN – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbologia (5)
Mostra Tutti

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] di sequenza principale, il che significa che la loro superficie raggiante deve essere da 100 a 100.000 volte più estesa. radio indicano la presenza di campi magnetici ed elettroni di alta energia. Il fenomeno prende il nome di supernova di tipo II e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Citta

Il Libro dell'Anno 2000

Massimiliano Fuksas Città La metamorfosi costante dello spazio urbano La città del nuovo millennio di Massimiliano Fuksas 17 giugno Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] utilizzarle con attenzione e di indirizzare nel giusto verso le energie per iniziare a risolvere una buona parte delle contraddizioni e esempio è, a Roma, la sistemazione a tre strade raggianti nel tracciato di Sisto IV con partenza dal ponte Sant' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citta (10)
Mostra Tutti

ottica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottica òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] della luce con la materia (assorbimento di energia luminosa, perturbazioni dei raggi luminosi per così formate, seguendo uno schematico ordine cronologico: l'o. del calore raggiante, ora nota come o. infrarossa (notevole il contributo dato a essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottica (9)
Mostra Tutti

flusso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flusso flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] LSF] Densità di f.: (a) per radiazioni ondulatorie, l'energia irradiata oppure ricevuta nell'unità di tempo dal-l'unità di (m-2 s-1). ◆ [OTT] [TRM] Densità monocromatica di f. raggiante: v. irraggiamento termico: III 323 f. ◆ [ELT] [INF] Diagramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flusso (3)
Mostra Tutti

esposizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esposizione esposizióne [Der. del lat. expositio -onis "atto ed effetto dell'esporre", dal part. pass. expositus di exponere, comp. di ex "fuori" e ponere "porre"] [FME] (a) Generic., l'atto di esporre [...] : II 624 c. ◆ [FME] E. interna: v. fisica sanitaria: II 624 d. ◆ [FME] E. luminosa e radiante: l'energia, rispettiv. luminosa oppure raggiante in genere, ricevuta in un certo tempo dall'unità di area di una superficie irradiata, di cui è unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esposizione (4)
Mostra Tutti

fonone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonone fonóne [Der. di fono-, con il suff. -one delle particelle elementari] [FSD] [MCQ] Quasi particella costituente un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico, come dire il quanto [...] di vibrazione meccanica, equivalente a quello che è il fotone nei riguardi dell'energia elettromagnetica raggiante; è dotato di un'energia pari a hν, con h costante di Planck e ν frequenza della vibrazione e di un impulso pari a h/λ, con λ lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
raggiante
raggiante agg. [part. pres. di raggiare]. – 1. Che raggia, che manda raggi di luce, quindi luminoso, splendente: oggi c’è un sole r.; mi pare di vederlo, vestito di bianco, nel suo salone rosso, con la croce d’oro r. sul petto (Deledda). Molto...
radiante¹
radiante1 radiante1 agg. [dal lat. radians -antis, part. pres. di radiare «mandare raggi, raggiare»]. – 1. letter. Che manda raggi, raggiante; per estens., luminoso, splendente: Et ellu [il sole] è bellu e r. cum grande splendore (s. Francesco);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali