Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] r. si presenta come un fenomeno generale di propagazione di energia per onde e di essa può essere fatta una teoria generale le onde elettromagnetiche (valida, come casi particolari, per il calore raggiante, la luce, le radioonde ecc.) e per le onde ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] leghe di alta qualità; r. per irraggiamento, ottenuto convertendo, mediante speciali lampade elettriche, l’energia di una corrente elettrica raggiante, diretta sui corpi da riscaldare; r. a microonde, r. dielettrico di un oggetto non conduttore ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] anche visibili e ultraviolette, e che come calore raggiante è da intendere ogni radiazione che sia determinata da banchi e da isole ed evacuanti portate più o meno ragguardevoli.
L'energia di onda di marea, o onda di traslazione, espressa come si è ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , e con Cosimo II quel che aveva un po' riguadagnato con l'energico Ferdinando I. Ferdinando II (1626-70) cercò di rimettere un po' d de la Rive e condusse avanti i suoi studî sul calore raggiante. Girolamo Segato (1789-1836) è noto per aver scoperto, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] eccessivo, che ne ostacolava le movenze e ne fiaccava l'energia. L'ordinamento militare di questi fantastici cavalieri, che hanno abbandonato porta sulle piastre del petto e della schiena un raggiante a sbalzo, che rivela le origini iraniche; e, ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] diritto romano, il quale sottopose il lavoro, ossia l'energia di lavoro, al concetto di locazione, come un bene sole: il primo si ha anche senza l'azione diretta del sole raggiante, purché la temperatura e l'umidità dell'ambiente siano molto elevate; ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] in un tubo verticale, a causa del suo peso e della sua energia cinetica, entrava in una camera piena d'aria, comunicante con l' , accuratamente argentati per impedire la penetrazione del calore raggiante; nello spazio compreso tra le due pareti si ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] Liberatore, detto l'Alunno (v.), il più espressivo ed energico dei quattrocentisti umbri. L'oratorio dei Pellegrini, con gli che vi appose il nome di Gesù nella solita corona raggiante, suo notissimo simbolo. Poche aggiunte o modificazioni subì ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] di specie, di livelli trofici, dell'ecosistema, della biosfera.
Energetica ecologica. - L'energia solare raggiante è trasformata in energia chimica potenziale di legame e immagazzinata dagli organismi autotrofi tramite il processo fotosintetico. Essa ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] solo ai bisogni locali. La produzione di energia elettrica controllata totalmente dallo stato attraverso l' il disegno e la violenza con cui si esprime si risolve in raggiante luminosità. Negli ultimi anni dipinse con angoscia in forme allucinanti e ...
Leggi Tutto
raggiante
agg. [part. pres. di raggiare]. – 1. Che raggia, che manda raggi di luce, quindi luminoso, splendente: oggi c’è un sole r.; mi pare di vederlo, vestito di bianco, nel suo salone rosso, con la croce d’oro r. sul petto (Deledda). Molto...
radiante1
radiante1 agg. [dal lat. radians -antis, part. pres. di radiare «mandare raggi, raggiare»]. – 1. letter. Che manda raggi, raggiante; per estens., luminoso, splendente: Et ellu [il sole] è bellu e r. cum grande splendore (s. Francesco);...